Animali

Così piccoli e così resistenti

La resistenza di diversi microganismi a condizioni climatiche estreme è conosciuta e studiata da tempo. Ma nessuno, forse, si sarebbe mai immaginato di scovare batteri vivi ben 4 chilometri sotto i ghiacci dell'Antartide. Sebbene alcuni abbiano eccepito che i batteri recentemente ritrovati dal team Sarah Stewart Johnson del MIT potessero essere frutto della contaminazione del campione avvenuta durante l'estrazione e/o l'analisi in laboratorio, le prove a favore del fatto che esistano forme di vita che sopravvivono per lungo tempo nel ghiaccio sono molte.
Nel 2005, per esempio, un gruppo di scienziati della NASA guidati da Richard Hoover ha ritrovato, in un lago dell’Alaska, un batterio rimasto addormentato nei ghiacci per 32.000 anni e, più recentemente, i fisici Buford Price e Robert Rohde, entrambi dell'Università della California, a Berkeley hanno pubblicato un lavoro nel quale spiegano come questi microbi riescano a sopravvivere intrappolati nel ghiaccio sotto una coltre di 3 chilometri di neve.
I ricercatori hanno dimostrato che i microbi resistono a temperature che possono scendere fino a 55 gradi sotto zero, e a una pressione di 300 atmosfere, limitando la loro attività alla riparazione di eventuali danni molecolari, mentre traggono il poco che serve loro a sopravvivere da un sottilissimo strato d’acqua allo stato liquido, che si forma spontaneamente attorno a loro, dove trovano ossigeno, idrogeno, metano e altri gas.

29 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us