Animali

Così le formiche trasportano carichi pesanti

Il gruppo si addossa il peso, i singoli stabiliscono (a turno) la direzione: un affascinante meccanismo di cooperazione che lascia spazio alle idee di ciascuno è alla base del successo dei minuscoli insetti.

Le formiche sono tra i pochi animali capaci di organizzarsi per trasportare carichi molto più pesanti di un singolo individuo, e per sollevare e portare alla meta pesi "esagerati" mettono in campo lavoro di gruppo e iniziativa individuale: due "forze in perfetto equilibrio", suggerisce uno studio pubblicato su Nature Communications.

Traslochi per la scienza. Ofer Feinerman, fisico del Weizmann Institute of Science in Israele, ha esaminato le strategie di trasporto delle Paratrechina longicornis, formiche tropicali e subtropicali anche note come "formiche pazze" per la loro andatura apparentemente disordinata. Gli insetti sono stati filmati alle prese con carichi di diversa entità, dai cereali per la colazione ad anelli in silicone di 8 o 16 cm di diametro - a fronte dei 2-3 mm delle formiche.

Carico eccezionale. L'idea dello studio è venuta a un collega di Feinerman che ha visto gruppi di formiche impegnate a rubare il cibo dalla ciotola del gatto, nel suo appartamento. © Simone Ori

Spazio alle idee. Per Feinerman, il 90% delle volte questi insetti agiscono "seguendo il flusso", ossia tirando o spingendo nella stessa direzione del resto del gruppo. Ma nel 10% dei casi fanno di testa propria: un'iniziativa che anziché gettare scompiglio nel plotone, si rivela provvidenziale.

Da questa parte. Se la maggior parte del gruppo si fa carico del grosso del peso, senza preoccuparsi della direzione, alcune formiche adempiono al ruolo di guida, stabilendo la strada da fare. Ma i capi non sono fissi né prestabiliti: ogni volta che una nuova formica meglio informata si aggiunge alla squadra, non ha bisogno di comunicare la propria presenza. Le basta strattonare nella direzione che sa essere quella giusta perché l'intero gruppo prenda a seguirla. Dopo 10-20 secondi, cede lo scettro del comando, a favore di un nuovo insetto con informazioni più aggiornate.

Alcuni dei trasporti speciali mostrati nel film d'animazione Minuscule-La valle delle formiche perdute (2013), che vede protagonisti alcuni plotoni di formiche (qui il trailer).

Niente sorprese. Questo modello funziona meglio per gli oggetti di media dimensione, larghi circa 1 cm: per intenderci, quelli che si possono facilmente introdurre nell'ingresso di un formicaio. Quando il carico è molto più grosso, e la massa di formiche necessaria al trasporto, più ingente, gli insetti sentono più urgente bisogno di conformismo. L'iniziativa individuale si riduce, e l'oggetto è spostato su rotte dritte e lineari (ma la capacità di aggirare gli ostacoli si riduce).

5 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us