Animali

Cosa vuol dire quando il gatto miagola?

Il gatto è la specie carnivora che maggiormente utilizza i segnali vocali per comunicare. Ci sono diverse ragioni che spiegano questo grande utilizzo della...



Il gatto è la specie carnivora che maggiormente utilizza i segnali vocali per comunicare. Ci sono diverse ragioni che spiegano questo grande utilizzo della comunicazione vocale: in primo luogo i gatti sono animali sociali (anche se spesso viene detto il contrario) e come tali utilizzano i suoni per comunicare e raggrupparsi; inoltre sono animali notturni e in ambiente naturale vivono in habitat dove la visibilità è limitata e per questo necessitano di un sistema di comunicazione alternativo a quello visivo.

Ci sono molte variazioni nei richiami tipici emessi dal gatto e si possono suddividere in base a come il gatto li emette:

· suoni emessi con la bocca chiusa (come le fusa, il trillo, il cinguettio)
· suoni emessi con la bocca aperta che si chiude gradualmente (come i miagolii e il richiamo per l’accoppiamento)
· suoni emessi con la bocca aperta (questi sono per lo più legati all’aggressività: ringhio, miagolio, grugnito, soffio, sputo, strillo).

Un suono difficile da classificare è quello emesso da un gatto che, mentre è in casa, vede un uccellino fuori dalla finestra: è un misto tra battere i denti e il balbettare, con l’emissione di un verso molto particolare. Questo singolare comportamento sembrerebbe dovuto ad una sorta di “frustrazione” che prova il gatto alla vista di una preda irraggiungibile.



Le fusa vengono fatte soprattutto quando i gatti entrano in contatto, sia con un oggetto specifico (soprattutto se è un gatto familiare) sia con una persona; spesso vengono emesse quando il gatto viene accarezzato, quando sonnecchia o quando il gattino succhia il latte dalla madre. Le fusa invece non vengono mai fatte nelle situazioni di confronto aggressivo, negli incontri con altri gatti sconosciuti o durante la caccia. In passato si riteneva che le fusa fossero un richiamo collegato a uno stato di piacere manifestato dal gatto, ma questo non è sempre vero: molte volte i gatti gravemente malati fanno le fusa. Ciò porta a pensare che “fare le fusa” sia più che altro un richiamo per sollecitare attenzione e contatto.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us