Animali

Che cosa sta succedendo con i cinghiali e la peste suina africana

La peste suina africana è arrivata in Liguria e Piemonte: che cosa sta succedendo a cinghiali e maiali, e che cosa potrebbe succede in futuro.

C'è un angolo del Paese che si deve preoccupare di un virus che non colpisce gli umani, ma che potrebbe comunque causare danni difficilmente quantificabili e che rende indispensabile l'applicazione di misure rapide e drastiche per limitarne la diffusione. La buona notizia è che lo conosciamo da tempo: è il virus della peste suina africana (ASFV, dall'inglese African swine fever virus), che colpisce maiali e cinghiali e contro il quale in Italia combattiamo dal 1978, quando è arrivato il Genotipo I. La cattiva notizia è che per la prima volta il Genotipo II della malattia è giunto nel continente: da circa tre settimane un'area di circa 2.000 km2 al confine tra Liguria e Piemonte è in allerta totale per l'arrivo della peste suina africana (PSA in italiano), e decine di migliaia di suini sono a rischio nei prossimi mesi.

Di che cosa parliamo: nonostante il nome rimandi alla peste (e quindi a un batterio), «quello della peste suina africana è un virus», come ci spiega Vittorio Guberti, veterinario dell'ISPRA e docente all'università di Bologna: «è un virus delle zecche, e in Africa, da dove è arrivato, si trova nel facocero. Sia le zecche sia i facoceri, però, sono portatori sani e asintomatici. È quando noi europei abbiamo introdotto il maiale in Africa che l'abbiamo visto in azione: gli animali prendevano il virus dalle zecche e morivano».

Il nome della malattia ha però un collegamento con la peste umana: «La parola "peste" si usa per definire tutti i patogeni che danneggiano l'epitelio dei vasi sanguigni e causano emorragie interne, e quindi esternamente si manifestano lividi e bubboni. Sia la peste suina classica sia quella africana hanno questi effetti: i virus appartengono a famiglie diverse, ma hanno identici effetti». In Europa, il Genotipo II della peste suina africana è arrivato nel 2007, in Georgia, nel porto di Poti, sul Mar Nero: «Il virus è arrivato con le navi, e da lì si è diffuso per tutto il continente; prima in Armenia e Azerbaijan, poi in Russia, dopodiché il suo percorso si è biforcato: a est è arrivato prima in Cina, per poi diffondersi a tutto il sud-est asiatico, mentre a ovest ha attraverso anche l'oceano, quest'estate, ed è stato trovato a Santo Domingo e Haiti». Una diffusione globale causata da noi umani, che abbiamo trasportato la PSA in giro per il mondo con navi e aerei.

Quali danni fa la PSA? «La peste suina africana», ci spiega ancora Guberti, «ha un'incubazione molto breve e un decorso altrettanto rapido: le emorragie interne causate dal virus uccidono un animale in pochi giorni. Praticamente tutti gli animali infetti muoiono: la letalità della PSA è del 90%». Il virus è contagioso e molto resistente nell'ambiente, e in grado di sopravvivere per mesi al di fuori di un ospite (e anche all'infinito, se sta nella carne congelata). Colpisce esclusivamente cinghiali e maiali, e non si trasmette ad altre specie - neanche all'uomo, come Guberti ci tiene a precisare immediatamente all'inizio della nostra conversazione: visto il periodo, immaginiamo che la domanda gli sia già stata posta diverse volte. Questa sua esclusività non lo rende però meno pericoloso: oltre ai danni che può causare alle popolazioni di cinghiali selvatici ci sono quelli che provoca agli allevamenti di maiali, dei quali parleremo tra poco. In più, in altre aree del pianeta (in particolare in Indonesia e dintorni), rischia di portare all'estinzione alcune specie rare del genere Sus, dal babirussa al cinghiale barbato.

Che cosa sta succedendo in Italia? Come accennato sopra, l'arrivo della PSA non è una novità per il nostro Paese: «Il Genotipo I del virus è presente in Italia dal 1978, quando è arrivato in Sardegna. La Sardegna però è un'isola e quindi relativamente più facile da gestire: ci abbiamo messo molto, ma siamo finalmente in vista del traguardo dell'eradicazione del virus». Diverso è il discorso relativo alle zone attualmente infette, interessate da un'epidemia del Genotipo II. La prima carcassa di cinghiale morto per PSA è stata individuata lo scorso 7 gennaio nel comune di Ovada, in Piemonte; da allora ne sono state rinvenute almeno altre 12 (i dati sono aggiornati al momento in cui scriviamo, il 27 gennaio, ma la situazione potrebbe cambiare rapidamente). «L'arrivo in Liguria e Piemonte è preoccupante per molti motivi. Innanzi tutto perché le regioni coinvolte non sono solo due ma cinque: gli animali infetti sono stati trovati al confine con Lombardia ed Emilia-Romagna, e anche la Toscana è a rischio. Da qui, il virus potrebbe cominciare a correre: se arrivasse a colpire regioni dove la suinicoltura è un'attività economica trainante causerebbe danni incalcolabili. Un esempio? Se arrivasse nelle aree dove si produce il prosciutto di Parma, quel prodotto non potrebbe più uscire dalla zona infetta, a meno di ottenere deroghe e passare una serie di verifiche sanitarie che farebbero lievitare i costi di produzione.

»

Il problema dunque è duplice: da un lato la popolazione di cinghiali selvatici rischia di venire decimata e diventare il serbatoio del virus causando la diffusione su larga scala dell'infezione; dall'altro la presenza del virus nel cinghiale pone un alto rischio di diffusione della malattia nel maiale mettendo a rischio tutta la filiera produttiva delle carni e della loro trasformazione.

Quindi, come facciamo? Guberti ci spiega che l'arrivo del Genotipo II della PSA nell'Italia continentale non ci ha colti impreparati: «È da tre o quattro anni che sappiamo che il virus sarebbe potuto arrivare, abbiamo in atto un piano di sorveglianza e risposta (qui ne leggete una sintesi) e in questi anni abbiamo anche formato personale specializzato per far fronte all'emergenza - nonostante i rallentamenti dovuti alla covid». Le misure messe in atto da Piemonte e Liguria, come da indicazioni del Ministero della salute, sono in parte frutto di questo piano: prevedono tra le altre cose un lockdown delle aree infette, con divieto di caccia ma anche di trekking, mountain bike, pesca... ma anche l'abbattimento di decine di migliaia di capi. Per fermare il virus basta quindi sparare a tutti i suoi possibili bersagli?

I cinghiali vanno abbattuti? Guberti è molto chiaro sulla questione: «La caccia e le malattie non vanno mai d'accordo. Se vogliamo eradicare il virus all'interno dell'area infetta dobbiamo fare una cosa: andarci dentro il meno possibile, lasciare morire in pace i cinghiali malati, nel contempo eviare che fuggano diffondendo l'infezione. I cinghiali non sono stupidi: se entri in una foresta armato di fucile per sterminarli scappano, abbiamo visto in passato che possono percorrere anche 20 km e più. Uno dei problemi con l'attuale epidemia è che l'abbiamo trovata un po' in ritardo, e nel frattempo la caccia in braccata con i cani ha favorito da diffusione spaziale del virus; ora i cinghiali infetti sono sparsi in giro per le montagne ed è più difficile gestire l'epidemia. Al momento abbiamo circa un mese per identificare con precisione l'area infetta e decidere cosa fare, incluso l'eventuale aumento del prelievo venatorio nelle aree circostanti, così da creare un "cuscinetto" che impedisca al virus di diffondersi».

Il problema della caccia. Un'ultima considerazione sul tema della caccia. Nelle aree infette, e in Italia in generale, i cinghiali sono tantissimi: nel 2020 ISPRA calcolava circa un milione di esemplari, mentre le più generose stime di Coldiretti parlano di più di due milioni di capi.

Questo avviene perché «i modelli di caccia favoriscono proprio la dinamica delle specie cacciate; abbiamo tantissimi cinghiali non perché non li cacciamo abbastanza, ma proprio perché li cacciamo. La gestione venatoria del cinghiale è finalizzata proprio a ottenere  tantissimi esemplari col fine ultimo di aumentare la probabilità di incontro tra animale e cacciatore. E questa è una situazione innaturale, che tra l'altro favorisce la diffusione del virus: certi modelli gestionali, incrementando artificiosamente la biomassa di alcune specie, rischiano di risultare antitetici ai principi di gestione della fauna e di conservazione della biodiversità. La persistenza di un virus africano nel cinghiale delle foreste di conifere del nord Europa o nelle aride sugherete mediterranee è un indice di come l'equilibrio uomo-animale-ambiente sia stato fortemente alterato».

31 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us