Animali

Cosa sono e come funzionano i feromoni del gatto

  I gatti spesso si strofinano sul proprietario o sugli oggetti, per lasciare la "firma" su ciò a cui tengono. Come dire: "State alla larga!...

I gatti spesso si strofinano sul proprietario o sugli oggetti, per lasciare la "firma" su ciò a cui tengono. Come dire: "State alla larga! Questo è mio".

La parola feromone deriva dal greco (pherein= portare e horman = indurre, stimolare).

I feromoni sono, infatti, sostanze odorose che contribuiscono a innescare alcuni particolari comportamenti nei mammiferi, come per esempio segnali di pericolo o eccitazione sessuale.

Ma non solo. Sono anche un importante sistema di comunicazione fra i membri di una stessa specie. I feromoni si trovano anche nell’urina e nelle feci per cui per esempio servono come una “firma”, la marcatura di un determinato territorio e costituiscono il più antico e diffuso sistema di comunicazione utilizzato nel mondo animale.

I feromoni sono secreti da alcune ghiandole, posizionate in diverse parti del corpo, per esempio sul mento, sulle guance, sulle labbra e sulle zampe. Per questo spesso vediamo il gatto strofinarsi con il mento o le guance sul proprietario o su un oggetto. Lo scopo di questo strano atteggiamento, non serve per “autocarezzarsi” come a volte si pensa, ma per lasciare un odore familiare su ciò che lo circonda, come per dire “questo è mio” cosa che dà al piccolo felino di casa una maggiore sicurezza e tranquillità. Perfino i graffi lasciati dal gatto, contengono feromoni che servono per comunicare la propria presenza ad eventuali altri animali (per esempio facendosi le unghie su un albero quando vivono in libertà).

COME FUNZIONANO I FEROMONI

Questi particolari segnali odorosi quando vengono rilasciati, in acqua, nell’aria oppure sul terreno o su qualche oggetto vengono poi percepiti dal gatto grazie a un particolare organo che si trova sul palato e si chiama organo vomeronasale (nella foto di sinistra) che lo trasmette al sistema nervoso e al cervello che ne decodifica le informazioni.

Quando il gatto annusa una sostanza che contiene feromoni, manifesta una particolare espressione mimica: il flehmen (foto di destra). Una smorfia che somiglia al nitrito del cavallo: il gatto solleva il labbro superiore, apre lievemente la bocca e muove la lingua, per favorire il passaggio delle sostanze direttamente nell’organo vomeronasale.

TIPOLOGIE DI “SEGNALI”

I feromoni nel gatto sono di diverso tipo:

- feromoni di appagamento

- feromoni di timore (prodotti dai cuscinetti plantari)

- feromoni di allarme (prodotti dai cuscinetti plantari e dalle ghiandole paranali)

- feromoni di eccitazione generale

- feromoni di eccitazione sessuale.

Recentemente l’identificazione di queste sostanze ha consentito di chiarire il significato di alcuni comportamenti del gatto.

Oggi giorno alcuni feromoni del gatto sono stati riprodotti sinteticamente e sono disponibili in commercio in forma di diffusori o spray per ambienti. Questi prodotti possono essere utilizzati nella prevenzione di alcuni disturbi comportamentali come l'eliminazione inappropriata o per rendere meno traumatiche al gatto alcune situazioni stressanti come il trasloco o l'arrivo di un nuovo animale. Questi sono solo supporti che non sostituiscono una eventuale terapia comportamentale e comunque prima di usarli è sempre meglio chiedere consiglio al proprio veterinario.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us