Animali

Cosa mangiavano gli ittiosauri

Forse i rettili marini non si sono estinti perché non avevano più prede. Lo diceun fossile cui il cibo è rimasto sullo stomaco.

Cosa mangiavano gli ittiosauri
Forse i rettili marini non si sono estinti perché non avevano più prede. Lo diceun fossile cui il cibo è rimasto sullo stomaco.

La ricostruzione di alcuni ittiosauri nei mari giurassici. Si è scoperto che la loro dieta era più ampia di quanto si pensasse.
La ricostruzione di alcuni ittiosauri nei mari giurassici. Si è scoperto che la loro dieta era più ampia di quanto si pensasse.

Gli ittiosauri, rettili marini dalla forma molto simile a quella dei delfini, popolavano gli oceani nel mesozoico, quando i dinosauri dominavano la terraferma. E, come i dinosauri, si estinsero circa 90milioni di anni fa, prima dei loro cugini. Si pensava che l'estinzione dei rettili marini fosse dovuta alla mancanza di prede, grossi molluschi chiamati belemniti. Ma il ritrovamento, nello stomaco di un fossile di ittiosauro australiano, di resti di una piccola tartaruga e di uccello fanno pensare che l'ipotesi sia scorretta.
Il dottor Benjamin Kear del South Australian Museum di Adelaide, che ha ritrovato il fossile, pensa che non tutto quello che sappiamo sulla dieta degli ittiosauri sia corretto. Secondo lui, questi rettili marini erano predatori opportunistici, che si nutrivano di quello che trovavano, non solo di molluschi o pesci. Una tartarughina appena nata e un uccello (magari morto) trovato in mare sono sempre delle ottime prede.
Competizione tra rettili. La ragione della loro estinzione potrebbe anche non essere quindi dovuta alla scomparsa delle belemniti, ma alla competizione con altre specie. Alla fine del periodo in cui vissero gli ittiosauri, infatti, cominciarono a comparire nel mare i primi pesci ossei moderni, e anche alcuni plesiosauri (altri rettili marini predatori). Forse queste nuove specie erano molto più efficienti, e spinsero gli ittiosauri all'estinzione.

(Notizia aggiornata al 5 agosto 2003)

30 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us