Speciale
Domande e Risposte
Animali

Che fare se incontri un orso?

D'estate, in montagna, può capitare di avere un incontro ravvicinato con un orso. Ecco allora alcuni consigli pratici: che cosa fare e che cosa non fare.

La vicenda dell'orsa Daniza (2014) e dell'ormai famoso M49 - ribattezzato Papillon per la sua abilità nel fuggire dai recinti dov'è stato rinchiuso più volte - alimentano come sempre il dibattito sulla convivenza con questi grandi animali, soprattutto d'estate. Se siete in vacanza in montagna e amate fare lunghe passeggiate tra i boschi potrebbe capitarvi di avvistarne uno, forse addirittura di trovarvi più vicini all'orso di quanto vi sarebbe piaciuto. Ecco allora alcune regole di comportamento: che cosa fare e cosa non fare quando ci si imbatte in un orso - o in un altro animale potenzialmente pericoloso.

  • Non seguite mai le tracce dell'orso: rispettate il suo bisogno di tranquillità.
  • Se avvistate da lontano un orso, godetevi la scena: non tentate mai di avvicinarlo.
  • Vicino alle baite, custodite gli avanzi dei pasti in modo che l'orso non possa raggiungerli.
  • Quando attraversate boschi dove è segnalata la presenza di un orso, fate un po' di rumore. L'orso ha sensi molto sviluppati: fugge la presenza dell'uomo non appena l'avverte.
  • Se l'orso si alza in piedi e annusa è solo per identificare meglio ciò che lo circonda, non è un segno di aggressività!
  • Se incontrate dei cuccioli allontanatevi con cautela, ritornando sui vostri passi.
  • Se avete un incontro ravvicinato con un orso, state calmi e non allarmate l'animale gridando o facendo movimenti bruschi.
  • Sempre nel caso di un incontro ravvicinato, tornate indietro lentamente, senza correre. La corsa può indurre un inseguimento, come succede spesso con i cani.
  • Lasciate sempre all'orso una via di fuga.
1 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us