Animali

Cosa difende gli animali dai cibi contaminati?

Gli animali selvatici possono bere l’acqua stagnante delle pozze, cibarsi di alimenti certamente non cotti e tutt’altro che sterilizzati perché posseggono anticorpi (molecole del sistema...

Gli animali selvatici possono bere l’acqua stagnante delle pozze, cibarsi di alimenti certamente non cotti e tutt’altro che sterilizzati perché posseggono anticorpi (molecole del sistema immunitario) che li rendono più resistenti. Per esempio, gli avvoltoi producono enzimi che li rendono capaci di digerire anche la putrescina e la cadaverina, due sostanze molto tossiche che si formano nella carne in putrefazione. Non a caso gli animali da compagnia, cani e gatti, che vivono in un ambiente meno naturale e più protetto, sono più deboli e devono essere nutriti con cibi appropriati, quasi “umani”. E perfino l’uomo possiede, sia pure in misura limitata, una di queste caratteristiche: dai suoi progenitori, che spesso mangiavano frutta vecchia e quindi già in fermentazione, ha ereditato la capacità di ingerire senza danno quantità moderate di alcool. Tuttavia, anche se noi non possiamo constatarlo facilmente, molto spesso proprio per avere mangiato quei cibi gli animali selvatici sono afflitti da parassiti e da malattie, a causa delle quali possono anche morire. Un esempio è la toxoplasmosi, che sia l’uomo sia gli altri animali possono contrarre mangiando carne cruda.

28 giugno 2002
Tag ambiente - animali - pet - acqua - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us