Animali

Che faccia hanno le formiche? Dipende dalla specie e dall'ambiente in cui vivono

Analizzando i pattern facciali di 11.000 diverse specie di formiche è emerso che le "fantasie" che caratterizzano il loro volto hanno un ruolo decisivo per la sopravvivenza.

Che faccia ha una formica? È probabile che non vi siate mai posti questa domanda, viste le loro dimensioni e dunque la difficoltà nel discernere i dettagli dei loro volti. Ma questi dettagli ci sono, e le rendono anche molto diverse tra loro; e non solo: stando a uno studio pubblicato su Myrmecological News, ogni specie di formica ha un pattern preciso che non è solo decorativo, ma è adattato all'ambiente e ha un ruolo fondamentale nella sopravvivenza degli esemplari. La scoperta è il risultato di un progetto nato durante il lockdown, e che ha visto l'entomologo Clint Penick e i suoi studenti scattare migliaia di foto ravvicinate di questi piccoli insetti.

E tu che faccia hai? Quando diciamo "migliaia" non stiamo esagerando: in totale, Penick e il suo team hanno analizzato i pattern facciali di 11.000 diverse specie di formiche. Queste immagini sono state confrontate con quello che sappiamo sulle formiche dal punto di vista tassonomico, e hanno prodotto una classificazione divisa in cinque grandi gruppi. Quello "base", che probabilmente era lo stato ancestrale della faccia delle formiche prima della diversificazione, prevede che la superficie del volto sia liscia; gli altri quattro definiscono superfici rispettivamente reticolate, striate, puntate o tuberose (cioè con la cuticola caratterizzata da protuberanze o spine). Questa divisione "pentapartita" ha permesso di classificare in modo gestibile i circa 150 termini diversi che gli scienziati hanno usato negli anni per descrivere il volto delle formiche.

L'utilità delle decorazioni. Le differenze tra formica e formica non sono solo decorative: ogni pattern ha dei pregi e dei difetti (in termini di sopravvivenza), e l'ambiente in cui vive l'animale determina direttamente in quale delle cinque categorie si collochi. Per esempio, le formiche che vivono sul suolo o sottoterra tendono ad avere il volto striato, con i canali molto vicini tra loro: in questo modo impediscono alla sabbia di penetrare, proteggendo gli insetti dai graffi. Altre "decorazioni" potrebbero invece aiutare a trattenere l'acqua, oppure a influenzare la comunicazione tra esemplari: la funzione di ogni singolo pattern non è ancora chiara e andrà investigata, ma adesso esiste un sistema di classificazione che dovrebbe rendere queste operazioni più semplici.

10 gennaio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us