Speciale
Domande e Risposte
Animali

Cosa c'è nel sedere delle testuggini?

Un sistema per respirare meglio, perché il guscio ostacola un veloce assorbimento dell’ossigeno. Ecco come funziona.

Nel sedere delle testuggini c'è... un secondo "naso". Alcune testuggini (animali terrestri o d’acqua dolce), come la testuggine del fiume (Rheodytes leukops), in Australia, respirano con la bocca e il fondoschiena, attraverso le mucose intorno alla cloaca.

Per giungere a questa conclusione, un gruppo di scienziati ha collocato del colorante in acqua, vicino agli animali, scoprendo che il liquido veniva inspirato ed espirato sia dalla bocca sia dalla parte posteriore.

Aiuto. Potrebbe trattarsi di un particolare meccanismo di sopravvivenza. Durante il letargo infatti, l’animale deve alterare alcuni processi metabolici. Per esempio, la combustione dei grassi, che diventa anaerobica e provoca un accumulo di acido lattico.

Poiché la tartaruga non ha costole che si espandono e si contraggono, come i mammiferi, è l’apparato respiratorio a doversi protrudere verso l’esterno, fuori dal carapace: questa operazione diventa più faticosa se si utilizzano i muscoli fiaccati dall’accumulo di acido lattico e quando ci sono bassi livelli di ossigeno in corpo.

In questi casi è più semplice utilizzare le piccole sacche della mucosa intorno alla cloaca, ricche di vasi sanguigni, che assorbono più facilmente l’ossigeno utile per la respirazione.

Questa domanda è tratta da un numero speciale di Focus D&R dedicato a "cosa c'è dietro, sopra, sotto, etc.".

27 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us