Animali

Cos'è l'ambra grigia?

L'ambra grigia è una sostanza odorosissima, una delle più pregiate fragranze di derivazione animale, prodotta dall'apparato digerente del capodoglio (Physeter macrocephalus) in cui si accumula come incrostazione nell'intestino. Questi grossi cetacei si cibano di molluschi cefalopodi, animali dotati di un becco corneo particolarmente indigesto e capace di infiammare l'intestino del predatore; in soccorso al capodoglio giunge una sostanza assorbente secreta dall'intestino stesso, che indurendosi rapidamente attorno ai becchi dei molluschi, dà luogo a una massa solida in grado di placare ogni irritazione. Tale massa solida è l'ambra grigia.
Quando è fresca ha un colore nero e un cattivo odore. Se lasciata al sole si secca, diventa grigia e assume un delizioso profumo di tabacco e una consistenza simile alla cera. La proprietà più significativa dell'ambra grigia è quella di fissare gli odori, ragion per cui questa sostanza viene impiegata come ingrediente di base dei profumi.
Chiusa da anni la caccia al capodoglio, l'ambra grigia si ricava solo da animali spiaggiati o da blocchi ritrovati sulle coste degli oceani. La rarità del prodotto naturale e l'aumento della richiesta di questa classe di odoranti da parte dell'industria cosmetica ha rivolto l'interesse dei ricercatori verso alternative semisintetiche e sintetiche.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us