Animali

Corvi strumentisti

Una femmina di corvo crea uno strumento. È più intelligente degli scimpanzè?

Gli uomini non sono gli unici animali capaci di creare strumenti: e questo record non è stato battuto da una scimmia o da un elefante. Durante una ricerca condotta da ricercatori dell'università di Oxford (Inghilterra), un corvo della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides) è riuscito a costruire uno strumento perfetto per lo scopo che si era prefissa. Betty, l'esemplare in questione, è una giovane femmina di due anni che doveva far uscire da un tubo un secchiello contenente del cibo.

Aveva a disposizione un filo di ferro diritto e uno uncinato, che però è stato subito rubato da un maschio più vecchio presente nella gabbia. Visto che non riusciva a sollevare il secchiello con il filo di ferro dritto, ha fermato un'estremità del filo e ha piegato il resto fino a formare un uncino. E ha ripetuto la prova, nove volte su dieci con pieno successo: le imprese di Betty sono documentate in questa pagina del sito della University of Oxford. Il maschio, invece, non ha neppure tentato di affrontare il problema, ma ciò non sembra imputabile al sesso.

L'impresa di Betty a Oxford.

Anche se questi corvi, in particolare, sono noti come utilizzatori di strumenti, non si era mai visto un animale (neppure tra gli scimpanzé) costruire al primo colpo, e senza alcun allenamento, l'attrezzo adatto a risolvere un problema.

Notizia aggiornata: maggio 2015

12 agosto 2002 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us