Animali

Corni falsi per salvare i rinoceronti

C'è speranza per i rinoceronti: contro il bracconaggio arriva sul mercato il corno falso, indistinguibile da quello vero grazie al crine di cavallo.

I rinoceronti sono sulla soglia dell'estinzione a causa del bracconaggio. Questi grandi animali vengono infatti uccisi da chi vuole impossessarsi del loro corno, rivenduto in polvere per ben 60 dollari al grammo. Ecco allora l'idea di un'università cinese per far collassare questo mercato e salvare il rinoceronte: creare un corno falso da vendere a costi più bassi.

rinoceronte di sumatra
Ci sono cinque specie di rinoceronte: due in Africa e tre in Asia, tutte vulnerabili e sull'orlo dell'estinzione a causa della deforestazione e del contrabbando dei loro corni. © Shutterstock

Afrodisiaco un corno. La polvere del corno di rinoceronte è un ingrediente tipico della medicina tradizionale cinese e viene spesso venduta come afrodisiaco. Poco importa che il corno non abbia alcuna proprietà benevola: spesso la sua polvere viene tagliata con del viagra. Ma ciò non toglie che, perché il falso venga acquistato, debba avere le stesse caratteristiche fisiche dell'originale.

C'è già chi ha pensato di fabbricare il corno grazie alla bioingegneria, ma questo nuovo metodo prevede di utilizzare come ingrediente principale il crine di cavallo. Sebbene sia difficile da credere, il corno del rinoceronte non è un osso (come nel caso dei cervi) ma un ciuffo di peli molto fitti e incollati fra loro dalle secrezioni delle ghiandole sebacee.

Rinoceronte, corno.
Illustrazione di un rinoceronte nero e la struttura del suo corno vista al microscopio. In alto una sezione perpendicolare ai peli, in basso una sezione longitudinale. © Jonathan Kingdon

Cavallo di troia. Quindi, per realizzare la loro copia, i ricercatori hanno utilizzato i peli di uno dei parenti più stretti del rinoceronte: il cavallo. Amalgamato con fibre di seta create su misura, il crine di cavallo ha le stesse proprietà fisiche del prezioso corno, risultando indistinguibile.

Qualcuno ha espresso dei dubbi sull'efficacia della strategia, ma ormai il metodo per creare questo falso corno è pubblico. Chissà che gli stessi trafficanti non scelgano di optare per questa soluzione meno pericolosa, più remunerativa e, accidentalmente, più green.

19 novembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us