Animali

Contro le zanzare adotta un pipistrello

Zampironi? Fornelletti? Insetticidi? Roba vecchia e anche tossica. Se volete liberarvi delle zanzare in modo rapido, eco sostenibile e alla moda procuratevi un... pipistrello.

Volete sbarazzarvi delle zanzare in modo rapido, eco sostenibile e alla moda? Procuratevi un… pipistrello o magari un’intera famigliola di questi piccoli (dalle nostre parti, ma altrove possono essere giganteschi) mammiferi volanti. Che in una notte possono mangiarsi fino a 2.000 zanzare a testa (sperando che non siano tutte accalcate nella vostra camera da letto).


Ma come fare ad attirare sul proprio terrazzo o nel proprio giardino questi simpatici killer alati?

Non c'è bisogno di una caverna. Basta offrire loro un rifugio adeguato. E non c'è bisogno di trasformare la casa in una bat caverna. Basta una scatoletta a forma di parallelepipedo in legno di betulla di circa 35 cm per 60, spesso 5 assemblato senza collanti e coloranti che respingerebbero l’utilissimo ospite.


Le bat box - come sono state ribattezzate - esistono da qualche anno: sono la declinazione pratica del progetto "Un pipistrello per amico" sviluppato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e finalizzato alla protezione dei chirotteri. Si possono costruire in casa con pannelli di legno spessi almeno 1,5 cm [Qui le istruzioni dell'Università di Firenze o del comune di Brescia].

Alla portata di tutte le tasche. Se non avete la passione del bricolage, il bat-rifugio può essere acquistato nei supermercati, negli ipermercati e nei negozi di bricolage a meno di 30 euro (basta cercare bat box con Google). Il momento migliore per “affittarle” ai pipistrelli è tra marzo a maggio, quando escono dal letargo: si appende ad almeno quattro metri da terra e poi si aspetta l’arrivo di una coppia di potenziali inquilini.

Dove appenderla? Su un muro, per esempio la parete esterna della casa, vicino a zone alberate o direttamente su un albero. Ma attenzione a non metterla proprio sotto una zona di passaggio: anche i pipistrelli, come gli uccelli, fanno la cacca. E potrebbero colpirvi. Non montatele su lastre di metallo (non vengono colonizzate) e fate attenzione che non siano illuminate da luci durante la notte perché non aiutereste i pipistrelli a rendersi conto dell'arrivo del crepuscolo.


A fine stagione i chirotteri si ritireranno in grotte e cavità sotterranee dove, salvo sporadiche uscite, trascorrono in stato di letargo [guarda foto] l'inverno.


Rifugio invernale? Non sempre. Tuttavia talvolta alcuni pipistrelli trovano le bat box così accoglienti che ci si fermano anche nella stagione fredda. Per questo motivo i rifugi più recenti sono costruiti in modo da non venire colonizzati anche d'inverno. Se avete una bat box fatta in casa o di qualche anno fa, è dunque opportuno non rimuovere i rifugi artificiali durante i mesi invernali.

Lotta alle zanzare: ti potrebbero interessare anche
Le zanzare si accaniscono con te? Tutta questione di pelle...
Un laser contro le zanzare
La fisica delle zanzare: come fanno a volare anche sotto la pioggia

Sei un fan dei pipistrelli? Non perderti

20 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us