Animali

I conigli domestici hanno bisogno di spazio per correre e sfogarsi (altrimenti si stressano)

I conigli domestici non sono dei pet così semplici da gestire: per mantenerli sani e felici è necessario lasciarli liberi di muoversi (e non tenerli nelle gabbiette).

Dopo cani e gatti, i conigli sono probabilmente gli animali domestici più diffusi al mondo, quantomeno tra i mammiferi: sono carini, di piccole dimensioni e, si pensa, di facile mantenimento, perché non hanno bisogno di troppe cure e hanno esigenze limitate in termini di spazio vitale. Ebbene, non è proprio così: l'ha scoperto un team della scuola veterinaria dell'Università di Bristol, che ha misurato il livello di stress nei conigli domestici e ha trovato una correlazione netta con la mancanza di spazio per correre e sfogarsi. Lo studio è pubblicato su Applied Animal Behavior Science.

 

Casa con palestra. In Italia i conigli vanno ancora poco di moda, e rappresentano il 3% circa della popolazione di animali domestici del Paese. Altrove sono presenti in molte case: in Inghilterra per esempio, dove è stato condotto lo studio, ci sono più di 900.000 conigli domestici. Che normalmente vengono tenuti in gabbiette più o meno grandi, e lasciati liberi per brevi periodi e solo quando c'è modo di controllarli. Uno spazio insufficiente, almeno stando allo studio appena pubblicato, che è stato condotto su 20 coppie di conigli, non su esemplari singoli: un coniglio domestico che vive solo soffre la solitudine, e il consiglio è sempre di tenerne almeno un paio.

Le coppie succitate sono state osservate in gabbie chiuse e di dimensioni simili a quelle che si usano in casa. Le gabbie, però, avevano anche accesso a un'area più ampia dove i conigli potevano correre, giocare e fare esercizio: ad alcune coppie era permesso accedere al parco giochi quando volessero, ad altre l'ingresso era limitato a tre ore al giorno.

 

Cacca stressata. Il team ha poi raccolto la cacca dei conigli nelle diverse condizioni e ha misurato il livello di ormoni dello stress. Sia questa analisi, sia le osservazioni dirette, hanno dimostrato che i conigli sono più stressati se hanno accesso limitato a uno spazio aperto. Gli animali ai quali erano concesse solo tre ore di gioco al giorno, poi, erano molto più attivi di quelli per i quali la palestra era sempre aperta, dovendo concentrare le loro corse in un periodo limitato di tempo: si chiama "activity rebound" (letteralmente "rimbalzo di attività") ed è anch'esso un segnale di stress. Lo studio, quindi, dimostra che anche i conigli domestici hanno bisogno di spazio, e di avere accesso quando vogliono a un'area dove possano fare esercizio, giocare e anche trovare un po' di solitudine. Se avete conigli in gabbia, insomma, considerate di creare loro degli spazi appositi per correre; e se ne avete uno solo, be', prendetegli un compagno!

4 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us