Animali

Conigli come l'uomo: in città hanno tane più piccole

Pur di abitare nei centri urbani ci si accontenta di piccoli monolocali: vale anche per i conigli. Ma la carenza di spazio è compensata da altri vantaggi.

Spesso, per avvicinarsi alla città e al luogo di lavoro, dobbiamo ripiegare su una casa più piccola. Se vi consola, per i conigli vale lo stesso: nel loro caso però sono le regole di sopravvivenza, e non i costi proibitivi, a decidere le dimensioni della tana.

Amicizia di lunga data. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Francoforte, Germania, ha condotto un censimento dei conigli europei (Oryctolagus cuniculus) presenti in 9 parchi cittadini e in alcune aree rurali fuori dal centro urbano. Gli abitanti di Francoforte convivono con i conigli dal 1930. Poiché la caccia e la perdita dell'habitat stanno decimando i conigli di campagna, capire come questi animali si ambientino in città potrebbe contribuire alla loro conservazione.

Ville o appartamenti? Dall'analisi di 191 tane è emerso che quelle di campagna sono più complesse ed estese, con cunicoli più lunghi e diverse uscite, e situate in grandi agglomerati particolarmente isolati: un po' come le grandi case di campagna degli esseri umani. Le tane di città, al contrario, sono più piccole e semplici, distribuite a distanze più regolari: come i tanti monolocali dei nostri palazzi metropolitani.

Meno nemici. Tre i fattori che spiegano la diversa distribuzione. Il primo: in campagna, l'abbondanza di predatori spinge i conigli a costruire tane con molteplici vie di fuga. Nel ventre della città i predatori non sono poi molti, e non occorre sprecare energie nella costruzione di tane complesse.

Più cibo e calore. I grandi gruppi funzionano meglio dove il cibo è scarso, e servono più forze da destinare alla caccia: in città, la presenza dell'uomo garantisce cibo più accessibile: per sopravvivere bastano gruppi più piccoli. Inoltre, le grandi città hanno temperature più alte rispetto ai piccoli centri rurali. Non c'è quindi grande necessità di tenersi "vicini vicini" per combattere il freddo.

5 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us