Animali

Anche l'albatro (a volte) divorzia

L'albatro è uno degli animali più monogami del mondo, ma alcuni maschi sono più a rischio di divorzio. Ecco quali e perché.

La monogamia non è un'invenzione umana: ci sono diverse specie animali nelle quali le coppie durano anche per tutta la vita, al netto di inevitabili problemi coniugali. Tra queste, una delle più note è l'albatro, l'uccello più grande del mondo: maschi e femmine stabiliscono legami duraturi che possono durare anche per tutta la loro (discretamente lunga: fino a 50 anni) vita.

Come negli umani, però, anche negli albatri esiste il divorzio. Si tratta di un evento raro ma, come scoperto da un team ricerca internazionale guidato dal Cnrs francese, è anche un evento in qualche modo prevedibile: gli esemplari (maschi) più timidi sono quelli più a rischio di perdere la partner. È la prima volta, secondo gli autori, che riusciamo a prevedere il rischio di divorzio in un animale basandoci sulla sua personalità. Lo studio è pubblicato su Biology Letters.

Monogamia unica via. La vita di coppia dell'albatro lascia molta libertà e indipendenza ai due partner, che si incontrano solo una volta ogni due anni per fare figli, e poi tornano a condurre la loro vita solitaria prima del prossimo incontro. Forse è anche per questo che il tasso di divorzio nell'albatro è uno dei più bassi che ci siano in natura: riguarda appena il 13% degli esemplari, mentre il restante 87% rimane fedele all'altra metà della coppia per tutta la vita.

Per scoprire se esista un legame tra il carattere degli animali e la loro possibilità di rimanere single, il team di ricerca ha utilizzato un database straordinario. È dal 1959, infatti, che gli scienziati monitorano da vicino una colonia di albatri a Possession Island, nell'Oceano Indiano meridionale; in particolare, il team francese ha passato gli ultimi 10 anni a raccogliere dati e osservazioni sugli animali, finendo con l'osservarne da vicino circa 2.000. Gli scienziati hanno così potuto tenere traccia delle vicende matrimoniali degli animali, e anche valutarne una caratteristica molto importante: la timidezza, che ha effetti decisivi sul loro successo coniugale.

Il terzo incomodo. Per misurare la timidezza degli albatri, il team ha usato un metodo molto semplice: avvicinarsi gradualmente alle colonie per osservare quali animali si agitano prima e quali mantengono la calma anche in presenza degli umani. Questi risultati sono stati confrontati con i record della vita coniugale degli albatri: in questo modo si è scoperto che gli esemplari più timidi hanno una probabilità di divorziare che è doppia rispetto a quella degli animali più coraggiosi.

Il motivo è presto detto: quando una coppia è ancora nuova o in fase di formazione, può capitare che un terzo maschio si intrufoli e provi a "rubare la moglie" al rivale. I maschi più timidi si tirano indietro di fronte a questa sfida, e perdono dunque la partner: considerando che gli albatri maschi sono più numerosi delle femmine, questo significa tra l'altro che un maschio divorziato di recente farà molta più fatica a risposarsi. Un ultimo dato emerso dallo studio: le coppie che stanno insieme più a lungo sono anche quelle che rischiano meno il divorzio, per cui il vero problema per questi animali è superare l'equivalente della famigerata "crisi del settimo anno".

29 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us