Comedy Wildlife Photography Awards: le foto di animali più buffe dell'anno
I vincitori dell'edizione 2019 dei Comedy Wildlife Photography Awards, il concorso fotografico dedicato agli aspetti più giocosi e irriverenti della vita animale.
Non tutte le scene di vita animale sono solenni e drammatiche come quelle di certi documentari. Esistono anche le figuracce, gli scivoloni, i personaggi maldestri e quelli che sembrano ignorare le buone maniere. I Comedy Wildlife Photography Awards si concentrano su questo aspetto meno aulico della fauna selvatica, restituendone un'immagine più autentica. Mentre strappa una risata, l'ormai celebre concorso fotografico fa luce sulla questione della conservazione animale, che invita a perseguire nella vita di tutti i giorni e attraverso il sostegno a organizzazioni impegnate in questo campo. All'edizione 2019 del concorso hanno partecipato oltre 4000 scatti realizzati in 68 diversi Paesi. Ecco i più apprezzati dalla giuria.
Alastair Marsh ha immortalato queste due volpi femmine vicino ad Amsterdam. C'è chi dice che pare una mossa di walzer, a noi sembra più un controllo medico. In realtà si stanno semplicemente azzuffando!
Photobombing alle Bahamas! Uno squalo tigre irrompe nell'inquadratura del fotografo, mentre questo esemplare di carangide sembra fuggire... a "pinne levate".
Ecco a voi un gabbiano a reazione! Il fotografo ha ottenuto questo scatto dopo una lunga osservazione dei cieli dello Yorkshire (Regno Unito), fino al momento in cui l'aereo è stato completamente oscurato dal passaggio dell'uccello.
Chi vuole una nocciolina? Io, io! Sembra rispondere questo scoiattolo, spuntando fuori da un tronco di un albero del cortile dell'Università del Michigan.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Cent'anni fa, la scoperta del secolo: la tomba di Tutankhamon – l'unica ritrovata intatta nella Valle dei Re - svelò i suoi tesori riempendo di meraviglia gli occhi di Howard Carter prima, del mondo intero poi. Alle sepolture più spettacolari di ogni epoca è dedicato il primo piano di Focus Storia. E ancora: la guerra di Rachel Carson, la scienziata-scrittrice pioniera dell'ambientalismo; i ragazzi italiani assoldati nella Legione Straniera e mandati a morire in Indocina; Luigi Ferri, uno dei pochi bambini sopravvissuti ad Auschwitz, dopo lunghi anni di silenzio, si racconta.
L'amore ha una scadenza? La scienza indaga: l’innamoramento può proseguire per tre anni. Ma la fase successiva (se ci si arriva) può continuare anche tutta la vita. E l'AI può dirci quanto. E ancora, Covid: siamo nel passaggio dalla fase di pandemia a quella endemica; le storie geologiche delle nostre spiagge; i nuovi progetti per proteggere le aree marine; tutti i numeri dei ghiacciai del mondo che stanno fondendo.