Animali

Come volano le farfalle

Almeno sei tecniche di volo diverse usate per spostarsi in volo dalle farfalle.

Come volano le farfalle
Almeno sei tecniche di volo diverse usate per spostarsi in volo dalle farfalle.

La splendida vanessa, dal volo erratico e lento, si è rivelata un'eccezionale pilota.
La splendida vanessa, dal volo erratico e lento, si è rivelata un'eccezionale pilota.

Gli insetti usano tecniche di volo differenti da quelle di altri animali volanti. Ma quali fossero queste tecniche non era facile saperlo. Un esperimento portato a termine da due ricercatori inglesi dell'università di Oxford, ha scoperto che la vanessa atalanta (Vanessa atalanta), una delle farfalle più appariscenti e comuni delle nostre campagne, usa diverse tecniche di volo. Addestrando alcune farfalle a raccogliere il nettare da fiori posti in fondo a una galleria a vento, i ricercatori hanno filmato, con una telecamera ad alta velocità, una farfalla che volava in una nuvola di fumo. Le ali delle farfalle, è stato scoperto, non si muovono con un moto semplice di su e giù, ma ruotano continuamente e modificano la posizione del cosiddetto bordo d'attacco, cioè il punto in cui l'ala “entra” nell'aria. Inoltre (com'era stato scoperto da tempo) al vertice del battito le ali delle farfalle si toccano e si separano improvvisamente, con un meccanismo definito clap and flip, che genera una portanza ulteriore.
Giochi e miniaerei. Un altra tecnica che usa la farfalla è quella di generare un vortice con le ali anteriori (le farfalle hanno infatti quattro ali) e utilizzarlo per trasportare in alto quelle posteriori. In totale queste farfalle usano almeno sei tecniche diverse di volo, che cambiano con estrema naturalezza secondo le condizioni. Anche se la tecnica utilizzata dagli inglesi non è perfetta, ha permesso di capire in parte come fanno le farfalle, con un cervello di 3000 neuroni, a volare meglio di un aereo dotato di software da migliaia di dollari. La ricerca potrebbe portare a migliori controlli per il volo degli aerei, alla creazione di piccolissimi “aggeggi” che volano come le farfalle e anche alla produzione di minuscoli aerei giocattolo da volo perfetto.

(Notizia aggiornata al 12 dicembre 2002)

13 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us