Animali

Come tenere i topi lontani dal cibo senza usare trappole (e i gatti non c'entrano)

Una nuova tecnica basata sugli odori previene i danni dei topi ai raccolti senza bisogno di usare trappole.

Ogni anno, in tutto il mondo, i roditori si divorano circa 70 milioni di tonnellate di grano prodotto dall'uomo; e in questo banchetto a nostre spese, i topi sono sempre seduti a capotavola. La lotta tra l'essere umano e il topo è vecchia quanto i primi campi coltivati, e finora l'unica soluzione che abbiamo trovato, gatti a parte, (e che usiamo da millenni) per liberarci di questi animali sono i gatti oppure è l'uso di trappole – una volta meccaniche, ora basate su sostanze chimiche che, oltre a uccidere i topi, rischiano di fare danni anche al resto dell'ecosistema. Uno studio pubblicato su Nature Sustainability propone un metodo alternativo e, come si dice oggi, cruelty-free: ingannare i topi usando le loro stesse armi, nello specifico il loro olfatto.

 

Confusione e inganno. I topi non si limitano a invadere i granai e i magazzini per fare scorpacciata di cibo. Il vero problema si verifica quando attaccano direttamente il raccolto. La loro "preda" preferita è il grano, e c'è un periodo di circa due settimane tra la semina e la germinazione durante il quale il suo seme, ancora sottoterra in attesa di spuntare, emette un odore che attrae i topi, dotati di un olfatto potentissimo, anche da grandi distanze. Il team dell'università di Sydney è partito da una domanda: è possibile usare questo "potere" contro di loro, generando abbastanza confusione olfattiva da scoraggiarli? Per scoprirlo hanno usato due metodi. Il primo prevedeva di spruzzare ogni lotto di terreno nel quale era stato piantato del grano con un olio che aveva lo stesso odore dei semi in germinazione, ma 50 volte più concentrato. Il secondo, invece, di spruzzare lo stesso olio qualche giorno prima della germinazione.

 

Efficace e cruelty-free. Il primo metodo ha funzionato perché spargere l'odore indicatore su un'area più ampia permette di nascondere la posizione precisa dei semi: i topi scavano dove sentono il profumo, scoprono che sottoterra non c'è nulla, e dopo qualche tentativo ci rinunciano. Anche il secondo metodo ha funzionato, e per motivi analoghi: attratti dall'odore, i topi hanno cominciato a scavare prima che i semi venissero piantati; dopo qualche tempo hanno capito di essere stati ingannati e hanno smesso di provarci – non sapendo che i semi sarebbero arrivati di lì a pochi giorni. I risultati dell'esperimento, condotto su un lotto di terreno di 27 ettari, sono stati incoraggianti: il primo metodo ha ridotto i danni causati dai topi del 63%, il secondo del 74%, e in entrambi i casi non c'è stato bisogno di uccidere i roditori, o di inquinare l'ambiente con questo o quel veleno.

3 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us