Animali

Una storia di falene, farfalle e pipistrelli

Quello tra falene e pipistrelli è uno degli esempi più classici di evoluzione e di "corsa agli armamenti". Ed è sbagliato.

Il metodo con cui da milioni di anni le falene combattono lo strapotere dei pipistrelli, e il loro metodo di ecolocazione, è scritto in decine di articoli divulgativi e scientifici. Si diceva che circa 50 milioni di anni fa, i mammiferi volanti che oggi conosciamo come chirotteri (i pipistrelli, appunto, in particolare quelli più piccoli, che si nutrono di insetti) svilupparono una efficiente tecnica di riconoscimento delle prede. Emettendo grida ultrasoniche, i pipistrelli furono in grado di ricostruire l’ambiente circostante basandosi sull’eco dei loro suoni, intercettati grazie a sensibilissime orecchie.

Le falene (farfalle notturne) a loro volta avrebbero sviluppato un orecchio sensibile agli ultrasuoni dei pipistrelli, che permetteva loro di sentire il nemico ed evitarlo. Iniziava così una sorta di "corsa agli armamenti evolutiva", con i pipistrelli che cambiavano la frequenza del loro sonar e le falene che modificavano il funzionamento dell’orecchio per adattarlo alla nuova frequenza. Un’ipotesi accessoria dice che alcune falene, per sfuggire i pipistrelli, divennero farfalle diurne.

Ops! Momento sbagliato. Un gruppo di ricerca guidato da Akito Kawahara (Florida Museum of Natural History) ha pubblicato un articolo su Pnas che chiarisce i tempi di nascita delle farfalle e della falene, e facendolo distrugge l’ipotesi che le falene avessero sviluppato le orecchie sensibili per sfuggire i pipistrelli.

L’articolo infatti ricostruisce la nascita del gruppo di Lepidotteri che conosciamo come falene e stabilisce che questa è avvenuta circa 300 milioni di anni fa, e che le farfalle diurne nacquero invece circa 98 milioni di anni fa. Inoltre, la ricostruzione dell’ascendenza di questi animali in base al DNA ha scoperto che l’udito si sviluppò parecchie volte. Il tutto avvenne molti milioni di anni prima della nascita dei pipistrelli, che apparvero appunto "solo" 50 milioni di anni fa.

Pipistrelli, farfalle e falene
Le schive creature notturne sono tra gli animali più interessanti dal punto di vista scientifico. Quello dei pipistrelli è il secondo gruppo di mammiferi più numeroso, secondo solo ai roditori. © Shutterstock

Api e fiori. Cos’ha spinto allora l’evoluzione dell’apparato uditivo delle falene? E quello delle farfalle diurne? Secondo Kawahara le falene evolvettero un apparato uditivo per ascoltare il rumore prodotto dagli uccelli, per evitarli. In questo modo l’intero sistema di detezione era già presente quando arrivarono i pipistrelli. Le farfalle notturne divennero invece diurne per sfruttare il nettare dei fiori, una fonte di cibo ricca e presente negli ecosistemi mesozoici perché frutto di un’altra interazione evolutiva, quella tra api e fiori.

Poiché il nettare è a disposizione degli insetti quando il fiore è aperto, quindi spesso di giorno, alcune falene cambiarono la notte con il giorno, e divennero gli insetti colorati che conosciamo oggi.

Niente pipistrelli a causare l’evoluzione dell’udito delle falene.

26 ottobre 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us