Animali

Come si riconosce un volto

Anche le scimmie si riconoscono dalla faccia tra di loro e non usano la memoria ma alcuni neuroni specializzati. Con un processo che secondo alcuni scienziati statunitensi è molto simile al...

Come si riconosce un volto
Anche le scimmie si riconoscono dalla faccia tra di loro e non usano la memoria ma alcuni neuroni specializzati. Con un processo che secondo alcuni scienziati statunitensi è molto simile al nostro.

Le scimmie sono in grado di riconoscere anche i volti
umani.

Riconoscere qualcuno è un’azione molto spontanea che facciamo quasi senza accorgerci. E secondo alcune stime, siamo in grado di riconoscere migliaia di volti.
Ma come è possibile “memorizzare” tanti dati? Se lo sono chiesto alcuni scienziati dell’istituto Nazionale di Salute di Bethesda, nel Maryland (Usa), studiando a livello cerebrale il sistema di riconoscimento di alcune scimmie, il cui funzionamento è molto simile a quello umano.

Face to face
Nella parte del cervello denominata "corteccia inferotemporale" ci sono una serie di neuroni “addetti” al riconoscimento delle facce. Ma il loro funzionamento è ancora poco chiaro.
Gli scienziati hanno osservato il cervello di due scimmie (Macaca mulatta) mentre venivano mostrate loro una serie di foto di volti umani. Poi li hanno leggermente modificati e mostrati di nuovo agli animali. E hanno scoperto che i “neuroni del riconoscimento” delle scimmie si attivavano in particolar modo di fronte alle differenze anche leggere tra un’immagine e l’altra.

Le differenze che fanno la differenza
Lo studio, secondo gli scienziati, dimostrerebbe che non immagazziniamo nella nostra memoria i tratti somatici di tutte le persone conosciute per poi richiamarli al momento in cui ne incontriamo una. Ma, come fanno le scimmie, probabilmente procediamo per comparazione. In testa abbiamo un generico “archivio” di tratti somatici più comuni e frequenti, quando vediamo un volto lo paragoniamo alla media statistica che abbiamo in mente notando subito le differenze anche le più sottili. E sono proprio le differenze a determinare per noi quel volto e a farcelo riconoscere.
In altre parole riconosciamo una persona dalle caratteristiche che non ha in comune con le altre e riusciamo a farlo in una frazione di secondo. E senza "appesantire" la memoria.

(Notizia aggiornata al 6 luglio 2006)

6 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us