Animali

Come si riconosce un volto

Anche le scimmie si riconoscono dalla faccia tra di loro e non usano la memoria ma alcuni neuroni specializzati. Con un processo che secondo alcuni scienziati statunitensi è molto simile al...

Come si riconosce un volto
Anche le scimmie si riconoscono dalla faccia tra di loro e non usano la memoria ma alcuni neuroni specializzati. Con un processo che secondo alcuni scienziati statunitensi è molto simile al nostro.

Le scimmie sono in grado di riconoscere anche i volti
umani.

Riconoscere qualcuno è un’azione molto spontanea che facciamo quasi senza accorgerci. E secondo alcune stime, siamo in grado di riconoscere migliaia di volti.
Ma come è possibile “memorizzare” tanti dati? Se lo sono chiesto alcuni scienziati dell’istituto Nazionale di Salute di Bethesda, nel Maryland (Usa), studiando a livello cerebrale il sistema di riconoscimento di alcune scimmie, il cui funzionamento è molto simile a quello umano.

Face to face
Nella parte del cervello denominata "corteccia inferotemporale" ci sono una serie di neuroni “addetti” al riconoscimento delle facce. Ma il loro funzionamento è ancora poco chiaro.
Gli scienziati hanno osservato il cervello di due scimmie (Macaca mulatta) mentre venivano mostrate loro una serie di foto di volti umani. Poi li hanno leggermente modificati e mostrati di nuovo agli animali. E hanno scoperto che i “neuroni del riconoscimento” delle scimmie si attivavano in particolar modo di fronte alle differenze anche leggere tra un’immagine e l’altra.

Le differenze che fanno la differenza
Lo studio, secondo gli scienziati, dimostrerebbe che non immagazziniamo nella nostra memoria i tratti somatici di tutte le persone conosciute per poi richiamarli al momento in cui ne incontriamo una. Ma, come fanno le scimmie, probabilmente procediamo per comparazione. In testa abbiamo un generico “archivio” di tratti somatici più comuni e frequenti, quando vediamo un volto lo paragoniamo alla media statistica che abbiamo in mente notando subito le differenze anche le più sottili. E sono proprio le differenze a determinare per noi quel volto e a farcelo riconoscere.
In altre parole riconosciamo una persona dalle caratteristiche che non ha in comune con le altre e riusciamo a farlo in una frazione di secondo. E senza "appesantire" la memoria.

(Notizia aggiornata al 6 luglio 2006)

6 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us