Un nuovo studio propone un metodo per misurare i livelli di stress nelle galline di allevamento, con benefici per loro, per chi le alleva e per chi le mangia.

Gli allevamenti intensivi, e in generale tutti gli allevamenti a scopo commerciale, sono luoghi stressanti per gli animali che ci abitano; e lo stress può causare loro danni a lungo termine, che ne peggiorano la qualità e la durata della vita e, incidentalmente, ne riducono anche il valore commerciale e la salubrità per chi consuma. Ma come si fa a misurare i livelli di stress negli animali da allevamento?

Il logorio della vita moderna. Un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Genetics fornisce una soluzione valida per le galline, e propone un metodo che potrebbe essere valido anche per altri animali d'allevamento. Di cosa si tratta? Per dirla in una sola parola, di epigenetica (branca della genetica che studia le attività cellulari che hanno il compito di modificare l'espressione del DNA senza provocare mutazioni nei geni).

Un animale sottoposto a stress, che sia selvatico o viva in un allevamento, vede la sua salute deteriorarsi rapidamente, e il suo sistema immunitario indebolirsi. Dal punto di vista degli animali questo significa sofferenza costante e un'aspettativa di vita più bassa, mentre per noi umani i problemi sono commerciali: più gli animali sono stressati meno rendono, aumentando così la quantità di carne da scartare perché invendibile o addirittura tossica.

L'importanza dei globuli rossi. Il team di ricerca, che comprende ricercatori dell'università di San Paolo, in Brasile, e di quella di Uppsala, in Svezia, è andato alla ricerca di segnali genetici di questo tipo di stress, e ha scelto due gruppi di galli livornesi come campione: uno è stato trattato con tutti i riguardi, l'altro sottoposto a varie condizioni di stress tipiche degli allevamenti intensivi (carenza di cibo e acqua, isolamento...). Dopodiché, il gruppo ha concentrato la sua attenzione sui globuli rossi degli animali.

È qui che la ricerca ha rivelato tracce dello stress subito, sotto forma di metilazione: è un processo epigenetico per il quale alcune molecole (chiamate gruppi metile) si attaccano a pezzi di DNA, modificandone l'espressione (per esempio "accendendo o spegnendo" uno o pù geni) senza per questo cambiare la sequenza genetica originale. I galli di entrambi i gruppi mostravano nei globuli rossi tracce di metilazione, ma in sequenze molto diverse tra loro: secondo lo studio, la discriminante tra le due "versioni" è proprio lo stile di vita condotto fin lì.

Gli autori spiegano che ancora non sanno quanto a lungo persistano questi cambiamenti, e quale sia quindi la finestra temporale valida per rilevare se un animale che vive in allevamento è stressato o meno; ma con il miglioramento delle tecniche sarà possibile sviluppare strumenti diagnostici in grado di fornire una risposta in tempi rapidi, con tutti i benefici che ne deriveranno per gli animali.

19 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us