Animali

Come si fa a cacciare con il falco?

Ci sono due modi di cacciare con i rapaci. Il primo sfrutta l’istinto innato del rapace che, liberato, si innalza e compie ampi giri per avvistare la preda: quando l’ha localizzata scende in...

Ci sono due modi di cacciare con i rapaci.
Il primo sfrutta l’istinto innato del rapace che, liberato, si innalza e compie ampi giri per avvistare la preda: quando l’ha localizzata scende in picchiata e la uccide in volo con gli artigli. Il secondo consiste nel portare l’uccello sul braccio e lasciarlo partire soltanto quando la preda è in vista.
La scelta fra i due metodi dipende soprattutto dall’uccello usato: i falconi veri e propri (pellegrino o girfalco) vengono sfruttati in zone aperte dove possono puntare la preda dall’alto, mentre i cosiddetti falchi da polso (astore e sparviero), che hanno ali più piccole, volano basso e sono più agili nei boschi, dove uccidono le prede anche a terra. In entrambi i casi il falconiere, a piedi o a cavallo, è preceduto da uomini o cani che stanano la selvaggina: generalmente pernici, fagiani, o anche piccoli mammiferi come lepri.
Il falco non divora la preda perché è abituato a nutrirsi solo della carne che gli prepara il falconiere. Questo, prima di nutrirlo, lancia un richiamo abituale. Così, ogni volta che sente quel richiamo, anche quando ha catturato la preda, il falcone torna sul braccio del padrone.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us