Animali

Come si diventa addestratore di delfini?

In Italia non esistono scuole specializzate per diventare addestratori di delfini e di cetacei. In generale ci si affianca a chi fa già questo lavoro, ed è un apprendistato che dura anni. Esistono però associazioni internazionali di addestratori di mammiferi marini che, oltre a coordinare i vari esperti, hanno in programma corsi di formazione a livello europeo: sono l’Imata (International marine animal trainers), con sede a Chicago (Usa), e l’Eaam (European association for aquatic mammals), che ha sede a Harderwijk (Paesi Bassi). L’addestramento si fa con gesti, suoni e richiami. Per una buona riuscita è necessario instaurare un rapporto di reciproca fiducia tra addestratore e animale. Gli esercizi si basano sulla selezione di comportamenti naturali, per esempio il salto, che vengono poi ricompensati con carezze, parole dolci, giochi. Non si usano più invece i “rinforzi negativi” (castighi), come la privazione del cibo.
Per saperne di più. Su Internet: l'International marine animal trainers; European association for aquatic mammals.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us