Animali

Come si costruisce il cervello

Un solo gene governa la nascita della parte anteriore del cervello dei topi. E forse anche quello dell'uomo.

Come si costruisce il cervello
Un solo gene governa la nascita della parte anteriore del cervello dei topi. E forse anche quello dell'uomo.

La struttura del cervello umano, come quello dei topi, dipende da pochi geni fondamentali.
La struttura del cervello umano, come quello dei topi, dipende da pochi geni fondamentali.

Un gruppo di ricercatori internazionali, guidati del dottor Guillermo Oliver del St. Jude Hospital di Memphis (Usa) ha scoperto che un singolo gene, che si chiama Six3, è un fattore cruciale nello sviluppo normale della porzione anteriore del cervello nei vertebrati. Questa parte è la più evoluta e contiene fra gli altri i bulbi olfattivi e ci centri che si occupano di memoria, intelligenza, oltre che altri nuclei che regolano la temperatura corporea, il respiro e il sonno.
Vicine le cure? Pubblicato nel numero di febbraio di Genes & development, la scoperta apre le strade per la cura di alcune malattie dello sviluppo cerebrale, come la oloprosencefalia, cioè la mancata divisione degli emisferi cerebrali in due nelle prime fasi dello sviluppo. La malattia sembra colpisca 1 nuovo nato vivo ogni 5.000. Il gene Six3 funziona bloccando un altro gene che, a sua volta, determina l'identità di strutture cerebrali posteriori. In questo modo il cervello anteriore si può sviluppare senza problemi. Per dimostrare ancora una volta la realtà dell'evoluzione, i ricercatori hanno scoperto che questo gene esiste e funziona allo stesso modo anche in pesci e in altri animali.

(Notizia aggiornata al 12 febbraio 2003)

3 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us