Animali

Come si contrae e che cosa è il verme solitario?

Con questo termine generico si indicano alcuni vermi platelminti parassiti dell’uomo. I più diffusi sono la Taenia solium, la Taenia saginata e il Diphyllobotrium latum. La prima ha come ospite...

Con questo termine generico si indicano alcuni vermi platelminti parassiti dell’uomo. I più diffusi sono la Taenia solium, la Taenia saginata e il Diphyllobotrium latum. La prima ha come ospite intermedio il maiale, la seconda i bovini e il terzo l’intestino di alcuni pesci. Questi animali ingeriscono le uova dalle quali si sviluppano le larve, che a loro volta possono essere ingerite dall’uomo con la carne. Se questa non è stata cotta a sufficienza, giunte nell’intestino umano le larve si fissano ai tessuti per mezzo di uncini e iniziano lo sviluppo, che consiste nella generazione continua di segmenti (proglottidi) uniti l’uno all’altro, che danno al verme la forma di un nastro, lungo anche alcuni metri. Ogni proglottide ha un apparato sessuale e produce quindi uova che, eliminate con le feci, in condizioni di scarsa igiene possono diffondersi, alimentando il ciclo. L’infestazione da tenia si cura con medicine specifiche e la guarigione si ha solo quando viene eliminata la testa (scolice) del verme, che è quella che genera le proglottidi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us