Il modo più sicuro per scoprire l'età dei cani è un metodo molecolare che tiene conto di piccoli cambiamenti nella struttura del Dna e che permette anche di confrontare con precisione età canina ed età umana. Per fare questo raffronto, infatti, non si può utilizzare la famosa e sorpassata "regola dei sette anni" alla quale molti ancora ricorrono, ovvero moltiplica l'età del cane per sette e avrai il risultato.

Fai così. Per trovare l'età del tuo amico a quattro zampe cerca il numero che corrisponde ai suoi anni lungo l'asse inferiore e poi traccia una linea retta verso l'alto fino a raggiungere la curva rossa. Quindi traccia una nuova linea direttamente verso sinistra e troverai l'età umana corrispondente. © Cell Press

Diversi studi, infatti, hanno evidenziato che il cane, rispetto a un uomo, invecchia (anche sessualmente) molto velocemente nei primi anni di vita per poi rallentare. Un cucciolo di sette mesi è dunque già in piena adolescenza, e se a un anno può già avere dei cuccioli è proprio perché la sua età è paragonabile a quella di una persona di 30 anni e non di sette. E ancora, per esempio, un cane di quattro anni non corrisponde affatto a un giovane uomo di 28 ma a uno di mezza età (52 anni).
relazione perfetta. Per risolvere il problema età canina con precisione, un team di ricercatori dell'Università della California a San Diego ha realizzato uno studio dove è stato messo a confronto l'invecchiamento delle cellule umane in base a quali e quanti geni risultano attivi o spenti (metilazione) con l'analogo meccanismo nel Labrador retriever: ne ha ricavato il grafico che pubblichiamo (qui sopra), in cui le età delle due specie (umana e canina) vengono messe in relazione perfetta.
Va da sé che, proprio come per noi, anche i cani invecchiano prima o dopo, e più o meno bene, a seconda dello stile di vita che conducono. In tal senso, incidono una corretta alimentazione (deve variare a seconda dell'età) e il movimento all'aria aperta che, per alcune razze, è quasi vitale. Anche il gioco, la socialità e il corretto comportamento del padrone hanno il loro peso: un cane felice perché ha affetto e attenzione si ammalerà di meno e vivrà sicuramente più a lungo.
Leggi il nuovo Focus Domande&Risposte!