Speciale
Domande e Risposte
Animali

Come si calcola (precisamente) l'età di un cane?

Dimenticate per sempre la regola del moltiplica per sette. Ecco la formula scientifica per confrontare in modo più accurato l'età del cane con quella umana.

Il modo più sicuro per scoprire l'età dei cani è un metodo molecolare che tiene conto di piccoli cambiamenti nella struttura del Dna e che permette anche di confrontare con precisione età canina ed età umana. Per fare questo raffronto, infatti, non si può utilizzare la famosa e sorpassata "regola dei sette anni" alla quale molti ancora ricorrono, ovvero moltiplica l'età del cane per sette e avrai il risultato.

Il grafico per calcolare l'età dei cani
Il grafico realizzato dai ricercatori della UC San Diego per calcolare l'età del cane in anni umani in base all'epigenetica, con a sinistra le foto dell'attore americano Tom Hanks e in basso quelle di un Labrador retriever.
Fai così. Per trovare l'età del tuo amico a quattro zampe cerca il numero che corrisponde ai suoi anni lungo l'asse inferiore e poi traccia una linea retta verso l'alto fino a raggiungere la curva rossa. Quindi traccia una nuova linea direttamente verso sinistra e troverai l'età umana corrispondente. © Cell Press

Diversi studi, infatti, hanno evidenziato che il cane, rispetto a un uomo, invecchia (anche sessualmente) molto velocemente nei primi anni di vita per poi rallentare. Un cucciolo di sette mesi è dunque già in piena adolescenza, e se a un anno può già avere dei cuccioli è proprio perché la sua età è paragonabile a quella di una persona di 30 anni e non di sette. E ancora, per esempio, un cane di quattro anni non corrisponde affatto a un giovane uomo di 28 ma a uno di mezza età (52 anni).

relazione perfetta. Per risolvere il problema età canina con precisione, un team di ricercatori dell'Università della California a San Diego ha realizzato uno studio dove è stato messo a confronto l'invecchiamento delle cellule umane in base a quali e quanti geni risultano attivi o spenti (metilazione) con l'analogo meccanismo nel Labrador retriever: ne ha ricavato il grafico che pubblichiamo (qui sopra), in cui le età delle due specie (umana e canina) vengono messe in relazione perfetta. 

Va da sé che, proprio come per noi, anche i cani invecchiano prima o dopo, e più o meno bene, a seconda dello stile di vita che conducono. In tal senso, incidono una corretta alimentazione (deve variare a seconda dell'età) e il movimento all'aria aperta che, per alcune razze, è quasi vitale. Anche il gioco, la socialità e il corretto comportamento del padrone hanno il loro peso: un cane felice perché ha affetto e attenzione si ammalerà di meno e vivrà sicuramente più a lungo.

                                 Leggi il nuovo Focus Domande&Risposte!

8 febbraio 2021 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us