Animali

I trasmettitori che tracciano balene e delfini danno fastidio ai cetacei? Ora c'è una soluzione

Un gruppo di scienziati ha sperimentato l'uso dei droni per tracciare i movimenti dei cetacei: così si può evitare di piazzare radiotrasmettitori su delfini, balene ecc. e, di conseguenza, di infastidirli.

Balene, delfini e altri cetacei sono, nonostante le dimensioni, animali complicati da studiare: vivono in mare aperto, e l'unico modo per non perderseli è monitorarli costantemente, con l'uso di GPS, immagini satellitari e altri metodi di tracciamento. Il problema è che molti di questi metodi prevedono un contatto diretto, per quanto limitato, con gli animali da studiare: l'unico modo per appiccicare un GPS sopra una balena è avvicinarsi e piazzarglielo addosso.

Non invasivo. Almeno fino a ora: un team di biologi marini statunitensi e messicani hanno sperimentato un nuovo metodo non invasivo per geolocalizzare i cetacei, che prevede l'uso di droni. I risultati del loro primo esperimento sono stati pubblicati su Royal Society Open Science.

 

"Taggare" gli animali con piccoli marchingegni dotati di GPS, che permettono di tenere traccia degli spostamenti dell'esemplare in tempo reale, è uno dei metodi più usati per studiare i cetacei, ma come detto crea dei problemi ai suoi soggetti: per attaccare un tag su un cetaceo (lo si tramite una piccola ventosa) bisogna prima entrare nel suo territorio con una barca, poi avvicinarsi all'esemplare a bordo di una barchetta più piccola. Qui il ricercatore di turno usa un lungo palo per appiccicare la ventosa sul corpo dell'animale.

Le conseguenze? Il risultato è che i cetacei sono stressati dalla presenza dell'uomo, e spesso cambiano il loro comportamento, falsando i risultati dello stesso studio che si sta provando a condurre. La soluzione inventata dal team americano è semplice e geniale: non avvicinarsi in prima persona ai cetacei, né con le barche, ma spedire un drone.

 

I droni in questione sono equipaggiati di un sistema pneumatico che permette di "sparare" i tag GPS da distanza di sicurezza; le loro ridotte dimensioni assicurano anche che i cetacei non si accorgano nemmeno di avere una ventosa addosso. Nel corso della prima uscita in barca, gli scienziati hanno lanciato 29 droni verso altrettante balene (sia balenottere azzurre sia comuni), e sono riusciti a far arrivare la ventosa GPS a destinazione in 21 di questi lanci.

Distanza di sicurezza. È un risultato promettente, anche perché taggare i cetacei con questo metodo permette di mantenere la distanza di sicurezza (la barca da cui sono partiti i droni si trovava a mezzo chilometro dagli animali) e anche di risparmiare tempo: il volo medio di questi droni è durato meno di tre minuti tra andata e ritorno, e le balene non hanno reagito in alcun modo alla presenza degli aggeggi.

23 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us