Animali

Anche le formiche, nel loro piccolo, reagiscono all'isolamento

Insetti sociali come le formiche si comportano diversamente se costrette per un po' di tempo all'isolamento sociale. Per esempio, si lavano di meno.

Una delle cose che abbiamo imparato nell'ultimo anno è il vero significato dell'espressione "isolamento sociale", e abbiamo anche scoperto i suoi effetti sulla nostra psiche, sul nostro umore e sulla nostra salute. Sappiamo anche, perché li studiamo da anni, quali sono le conseguenze dello staccarsi più o meno temporaneamente dal proprio gruppo sociale anche in altri mammiferi, ma finora non avevamo mai usato come oggetto di studio una categoria di animali che si adatta alla perfezione: gli insetti sociali.

Un gruppo di ricerca dell'Università di Mainz ha condotto uno studio, pubblicato su Molecular Ecology, che si concentra proprio su questa domanda: quali sono gli effetti dell'isolamento sociale sulle formiche, cioè insetti che passano tutta la vita insieme ai propri simili e sviluppano con loro una co-dipendenza strettissima.

Il gruppo guidato da Inon Scharf ha usato come soggetto di studio Temnothorax nylanderi, una formica europea che costruisce il proprio nido in piccole cavità nel sottobosco, e vive in colonie di poche centinaia di individui, relativamente poco numerose per una formica. Lo studio si è focalizzato su 14 colonie di nylanderi, e in particolare sulle formiche operaie che si prendono cura della covata: i ricercatori hanno "prelevato" un certo numero di queste operaie dai nidi e le hanno tenute in isolamento forzato per un periodo di tempo variabile da un'ora a un mese.

si lavano di meno...  Poi le formiche sono state reintrodotte nei nidi, dove sono tornate ai loro compiti di cura infantile senza battere ciglio; e anzi, dedicando alla covata molta più energia: le formiche isolate passavano molto meno tempo in compagnia degli altri adulti e molto più tempo a lavorare. Non solo: gli esemplari di ritorno dal ritiro passavano molto meno tempo a lavarsi e prendersi cura della propria igiene rispetto alle loro compagne sociali, un comportamento tipico anche dei mammiferi vittima di isolamento sociale.

... e si ammalano di più. Il dettaglio più interessante dello studio, però, riguarda le risposte geniche all'isolamento: nelle formiche rimaste lontane dal formicaio, molti geni collegati al sistema immunitario e alla risposta allo stress sono meno attivi. È una risposta già osservata in diversi mammiferi sociali sottoposti a isolamento forzato, e significa, di fatto, che il sistema immunitario di questi esemplari li protegge di meno; è un problema che si ricollega anche alla scarsa igiene citata sopra, perché lavarsi di meno attira i parassiti, che si trovano poi di fronte a un sistema immunitario indebolito.

Ancora una volta, è un'interazione negativa che è comune a tutti gli animali sociali privati della loro socialità - esseri umani compresi.

27 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us