Animali

Come riconoscere le api

Chissà quante volte chiamiamo ape quello che, in realtà, è un bombo, un calabrone o una vespa... Impariamo a distinguere un'ape dagli altri insetti voltanti "gialli e neri" che vivono in Italia.

Le api sono uno degli insetti più importanti del mondo, sia per l'equilibrio degli ecosistemi sia per noi esseri umani, che ormai da millenni dipendiamo da loro: nel mondo, il 90% delle piante selvatiche e il 75% di quelle coltivate vengono impollinate dalle api, senza le quali l'umanità piomberebbe in una crisi alimentare senza precedenti.

È chiaro quindi il motivo per cui l'ONU ha voluto istituire una giornata mondiale delle api, che negli ultimi anni stanno vivendo una crisi che è una delle conseguenze più spaventose dei cambiamenti climatici, della distruzione degli habitat dell'agricoltura di massa e dell'utilizzo di pesticidi. Al mondo esistono oltre 20.000 specie appartenenti al genere Apis, 800 delle quali sono in Europa, e la loro scomparsa, dopo più di 100 milioni di anni di co-evoluzione con le piante, avrebbe conseguenze devastanti per l'umanità – e non solo. Il World Bee Day nasce per sensibilizzare sul problema (la FAO ne parlerà oggi, in un evento in streaming che potete seguire qui), che se non verrà risolto potrebbe provocare la scomparsa di un numero incalcolabile di fonti di cibo (frutta, noci, moltissimi vegetali) e la loro sostituzione con una manciata di prodotti che cambierebbero, in peggio, la dieta dell'essere umano – e non solo: senza i loro impollinatori, moltissime specie vegetali rischiano di sparire, un'ecatombe le cui conseguenze sugli ecosistemi mondiali sono facilmente immaginabili.

Com'è fatta un'ape? Come si fa a distinguerla da tutti gli altri insetti che le assomigliano (e con cui spesso vengono confuse) e che non hanno lo stesso decisivo ruolo ecologico? Abbiamo preparato una piccola guida per aiutarvi a orientarvi e imparare a riconoscere un'ape, e a non scambiarla con una vespa, un bombo o un calabrone. Una nota prima di cominciare: la nostra selezione comprende solo specie che vivono in Italia, e che sono abbastanza numerose da poter essere avvistate con facilità da chiunque faccia una passeggiata in campagna o in un bosco (o persino in città, se siete fortunati).

Ape europea (Apis mellifera).
Ape europea (Apis mellifera). © Daniel Prudek / Shutterstock

Nome Ape europea

Nome scientifico Apis mellifera

Dimensioni Da 1 a 1,5 cm di lunghezza per le api operaie, fino a 2 cm per la regina

Caratteristiche fisiche Torace marrone "peloso", addome giallo e nero

Comportamento Le api non sono aggressive e non attaccano gli esseri umani a meno che questi non mettano a rischio la sopravvivenza della colonia: un'ape che attacca un intruso lascia il pungiglione nel suo corpo, il che significa che dopo la puntura l'animale muore.

Si tratta quindi di una misura estrema, alla quale le api evitano di ricorrere se possono evitarlo.

Dove vive È la specie di ape più diffusa al mondo, originaria del cosiddetto "vecchio mondo" e introdotta successivamente anche in America e Australia. Si sono adattate a moltissimi habitat diversi: nel nostro Paese si trova ovunque, da spiagge e pianure fino in alta montagna.

Quante ce ne sono È impossibile stimare il numero di api selvatiche presenti nel nostro Paese, ma se consideriamo solo quelle allevate per scopi commerciali si contano qualcosa come 1,1 milioni di alveari, ciascuno dei quali può contenere in media 50.000 esemplari. Questo numero è in costante calo: nel 2019 in Italia sono andati perduti più del 25% degli alveari.

Pericolosità Quasi nulla, se non consideriamo i casi di soggetti allergici alla puntura di ape che rischiano lo shock anafilattico. Anche per questi, comunque, il rischio di venire punti da un'ape è bassissimo, per i motivi spiegati sopra.

Vespa comune (Vespula vulgaris).
Vespa comune (Vespula vulgaris). © Daniel Prudek / Shutterstock

Nome Vespa comune

Nome scientifico Vespula vulgaris

Dimensioni 1,5-1,7 cm di lunghezza, che possono arrivare a 2 o addirittura a 3 nel caso della regina.

Caratteristiche fisiche L'addome è giallo e nero come quello dell'ape, ma con colori più brillanti e un pungiglione più pronunciato. Il torace è nero, con qualche macchia gialla.

Comportamento Come le api è un insetto eusociale, con una regina che depone tutte le uova e domina la colonia; rispetto alle api non si nutre di polline ma di semi, frutta, polpa di legno e anche altri insetti, comprese le api.

Dove vive In montagna e al mare, in campagna e in città, ovunque ci sia una temperatura superiore ai 2 °C, sotto la quale diventa letargica e non riesce a procurarsi il cibo. È diffusa in tutto il mondo, e dove non c'è lei (per esempio in Nord America) si trovano altre specie del genere Vespula.

Quante ce ne sono È impossibile stimare un numero, ma la specie è posizionata sul gradino più basso del rischio di estinzione, quello classificato come LC, least concern, cioè preoccupazione minima.

Pericolosità Rispetto alle api è un insetto tendenzialmente più aggressivo, e soprattutto la sua puntura non ne causa la morte. Questo non significa che le vespe attacchino l'uomo di loro spontanea volontà, ma semplicemente che se si sentono minacciate non esitano a pungere, anche perché la loro puntura rilascia nella ferita un mix di feromoni che attira altre vespe della colonia.

Il vero rischio causato dalle vespe, dunque, è quello di far arrabbiare una colonia e attirarsi addosso decine di esemplari.

Bombo (Bombus terrestris).
Bombo (Bombus terrestris). © Eric Isselee / Shutterstock

Nome Bombo

Nome scientifico Bombus terrestris

Dimensioni Da 1,5 a 2 cm per le operaie, fino a 3 cm per la regina.

Caratteristiche fisiche Il bombo è un parente dell'ape e a prima vista le assomiglia molto (torace peloso, addome giallo e nero). Ha però una sottile peluria anche sull'addome, e rispetto a un'ape il suo corpo è più "tondo" e meno allungato.

Comportamento Come l'ape, è un insetto eusociale con un importante ruolo di impollinatore. Rispetto alle api, però, i bombi non muoiono quando pungono qualcosa, il che significa che si fanno tendenzialmente meno problemi ad attaccare se sentono che il loro nido è in pericolo, anche se, proprio come le api, preferiscono non farlo se possono evitarlo.

Dove vive In climi temperati, soprattutto in Europa, ma la loro capacità di sopravvivenza li ha portati a diffondersi in tutto il mondo (in alcuni Paesi, tra cui il Giappone e l'Argentina, sono considerati una specie invasiva). Vivono di solito in aperta campagna, e costruiscono il nido sottoterra.

Quante ce ne sono Come le api, anche i bombi sono in declino in tutto il mondo: in Europa i loro numeri sono crollati del 17% nel giro di un secolo, e in America addirittura del 50%.

Pericolosità Vale lo stesso discorso fatto per le api: un bombo non ha alcun motivo di attaccare un essere umano, e se lasciato in pace non punge. Il veleno che hanno nel pungiglione è simile a quello delle api, per cui vale lo stesso discorso fatto prima: l'unico rischio è per i soggetti allergici che rischiano lo shock anafilattico.

Calabrone (Vespa crabro).
Calabrone (Vespa crabro). © colin robert varndell / Shutterstock

Nome Calabrone

Nome scientifico Vespa crabro

Dimensioni Da 2 a 2,5 cm, che diventano 3,5 cm (con picchi fino a 5 cm) nel caso della regina.

Caratteristiche fisiche La colorazione di torace e addome è simile a quella di api e bombi, ma con un giallo più marcato e un capo giallo-rossastro come le ali. Il modo migliore per distinguerlo dagli insetti impollinatori è fare caso alle sue dimensioni: come tutte le vespe e vespule, il calabrone è tendenzialmente più grosso (e più rumoroso quando vola) di api e bombi.

Comportamento Simile a quello della vespa comunque, ma il calabrone è tendenzialmente più timido, e raramente si avvicina a un essere umano: se disturbato preferisce fuggire o nascondersi.

Come tutti gli insetti citati in questa guida diventa aggressivo se si sente minacciato (per esempio se per scacciarlo si agitano scompostamente le braccia...) o se ci si avvicina troppo al suo nido: in quel caso pungono, e come le vespe rilasciano feromoni che attirano gli altri calabroni del nido.

Dove vive In tutto il mondo: anche se è originario dell'Europa è arrivato fino in Giappone e in Nord America. Prediligono zone alberate dove possono avere facile accesso al cibo, ma si trovano anche in campagna e nelle aree urbane meno densamente popolate (in altre parole: periferia sì, centro città no).

Quanti ce ne sono Sempre di meno: in diversi Paesi europei, per esempio la Germania (ma non l'Italia), sono considerati specie protetta. La causa del loro declino è la distruzione costante dei loro nidi, erroneamente considerati un pericolo da eradicare.

Pericolosità Bassissima, come per tutte le specie citate qui: a meno che non li si vada a disturbare nel loro nido, i calabroni tendono a ignorarci, perché non hanno alcun motivo per attaccarci. La loro puntura è comunque dolorosa, e venire punti molte volte in breve tempo (per esempio se si è disturbato un nido) può mettere in circolo una quantità di veleno tale da richiedere un intervento medico.

20 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us