Quasi come noi, dicono nuove ultimissime scoperte, che promettono di sconvolgere lo studio dei piccoli dominatori del pianeta.
![]() | ||
L'apertura esterna (lo spiracolo) delle trachee di un moscerino. Si è scoperto che la respirazione degli insetti non è solo passiva. |
Respirare per volare. Ogni secondo un insetto scambia il 50 % dell'aria delle trachee con l'aria esterna, raggiungendo quindi un'efficienza di metabolismo molto più alta di quella possibile con il trasporto passivo dell'aria all'interno del corpo. Secondo gli autori, la respirazione con le trachee può aver avuto un ruolo importante nell'evoluzione degli insetti sulla terraferma e nella nascita del volo.
(Notizia aggiornata al 9 febbraio 2003)