Animali

Come respirano gli insetti

Quasi come noi, dicono nuove ultimissime scoperte, che promettono di sconvolgere lo studio dei piccoli dominatori del pianeta.

Come respirano gli insetti
Quasi come noi, dicono nuove ultimissime scoperte, che promettono di sconvolgere lo studio dei piccoli dominatori del pianeta.

L'apertura esterna (lo spiracolo) delle trachee di un moscerino. Si è scoperto che la respirazione degli insetti non è solo passiva.
L'apertura esterna (lo spiracolo) delle trachee di un moscerino. Si è scoperto che la respirazione degli insetti non è solo passiva.

Si pensava fino a qualche tempo fa che il meccanismo della respirazione degli insetti fosse la semplice diffusione dei gas fino alle singole cellule. Dall'addome di un insetto partono infatti piccoli tubicini, le trachee, che si diramano fino a raggiungere le cellule. Ma una nuova potentissima fonte di raggi X, un sincrotrone, Mark Westneat, uno zoologo del Field Museum di Chicago, di scoprire come formiche, coleotteri e grilli respirino proprio come noi. Infatti i potenti raggi hanno permesso di vedere come ogni insetto contrae e espande le proprie trachee, come fanno i vertebrati terrestri con i polmoni.
Respirare per volare. Ogni secondo un insetto scambia il 50 % dell'aria delle trachee con l'aria esterna, raggiungendo quindi un'efficienza di metabolismo molto più alta di quella possibile con il trasporto passivo dell'aria all'interno del corpo. Secondo gli autori, la respirazione con le trachee può aver avuto un ruolo importante nell'evoluzione degli insetti sulla terraferma e nella nascita del volo.

(Notizia aggiornata al 9 febbraio 2003)

31 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us