Animali

Come possiamo risolvere gli ingorghi nel traffico? Imparando dalle formiche

Anche le formiche hanno problemi di traffico: ora abbiamo scoperto come fanno a risolverli e (chissà!) magari potremmo prendere esempio da questi insetti.

Chiunque viva in (o nei pressi di) una grande città è molto probabilmente familiare con l'espressione "traffico in tangenziale", per non parlare delle altrettanto note "code in autostrada". Gli ingorghi sono un grosso problema per gli esseri umani, e in particolare per chi si occupa di urbanistica e dovrebbe inventare metodi per evitarli. Una mano potrebbe arrivarci dalle formiche: un nuovo studio (pubblicato per ora solo in versione preprint su bioRxiv, e in attesa di peer review) ha analizzato il comportamento di questi insetti quando devono spostarsi in massa, con il rischio di causare rallentamenti e ingorghi, per scoprire quali metodi usano per prevenirli.

Senza regina. L'esperimento ha coinvolto 12 colonie di Diacamma indicum, la "formica indiana senza regina" secondo la traduzione del suo nome inglese: in questa specie, e in molte altre della sua sottofamiglia, le Ponerinae, la regina è appunto assente, e il suo ruolo svolto da normali coppie di operaie che si riproducono. Le formiche sono state rinchiuse in un'"arena" semi-sommersa, e costruita apposta per mettere alla prova la loro capacità di districarsi nel traffico: a un lato si trovava il loro nido, al lato opposto un altro nido vuoto e pronto a essere colonizzato, e in mezzo un ponte per collegarli – largo abbastanza per far passare cinque formiche fianco a fianco, ma con una strettoia proprio in mezzo che costringeva gli insetti alla fila indiana. Dopodiché, le colonie sono state "invitate" a traslocare, in una situazione scomoda ma che riflette il loro ambiente naturale: si tratta di formiche che vivono in regioni monsoniche, e spesso sono costrette a sfruttare tronchi caduti e altri ponti naturali per attraversare un'area sommersa.

Circolare, circolare… Nel corso dei 24 traslochi (ogni colonia è stata spinta a spostarsi due volte), i ricercatori hanno osservato un totale di 56 ingorghi stradali, causati nella maggior parte dei casi (59%) dalle formiche "leader": in questa specie, sono gli esemplari che per primi scoprono la nuova colonia, e per tutto il trasloco fanno quindi avanti e indietro dalle due location per insegnare alle altre la strada. Altre cause di ingorghi sono le formiche trasportatrici (che portano sulle spalle altri esemplari, e occupano quindi più spazio) e, nel 14% dei casi, esemplari che si sono persi durante il tragitto. Di questi 56 ingorghi, 52 sono stati risolti senza troppa fatica: in certi casi, i leader "di ritorno" hanno preso il posto di altri leader che erano ancora durante il viaggio di andata, consentendo a questi ultimi di tornare al nido e raccogliere nuove formiche da guidare; in altri, invece, i leader si sono occupati di recuperare gli esemplari che si erano persi per rimetterli sulla retta via, "sciogliendo" il nodo di traffico.

In attesa della peer review, lo studio è un ritratto affascinante del rapporto tra formiche e traffico, ma potrebbe anche fornirci spunti interessanti per i nostri problemi di ingorghi.

22 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us