Animali

Come nascono i nomi scientifici degli animali?

Il doppio nome latino, che gli scienziati assegnano a ogni essere vivente, ha una funzione molto simile a quella svolta da nome e cognome: il primo dei due nomi si scrive sempre con l’iniziale...

Il doppio nome latino, che gli scienziati assegnano a ogni essere vivente, ha una funzione molto simile a quella svolta da nome e cognome: il primo dei due nomi si scrive sempre con l’iniziale maiuscola, è relativo al genere (cognome) ed è comune per gruppi anche ampi di animali o piante. Il secondo invece si scrive con l’iniziale minuscola, indica la specie (nome) ed è caratteristico solo di un certo tipo di individui, molto simili tra loro e in grado di accoppiarsi con successo. Quando viene scoperto un nuovo organismo, il cognome (vale a dire il genere) viene assegnato in base alle regole che definiscono la sua appartenenza al gruppo, mentre il nome (la specie) viene scelto direttamente dallo scopritore, e si tratta di solito di un termine di fantasia. A un dinosauro scoperto qualche anno fa, un fossile che risale al periodo Giurassico, è stato dato per esempio dato il fantasioso nome di Jurassosaurus nedegoapeferkimorum, costruito utilizzando le iniziali degli attori del film che Steven Spielberg ha tratto dal romanzo Jurassic Park, scritto qualche anno fa dallo statunitense Michael Crichton. Potrebbe però essere l’ultima volta che viene scelto un nome bizzarro o derivato da nomi propri. Negli ultimi anni infatti gli studiosi hanno deciso che è meglio preferire quelli derivati dalla geografia del luogo del ritrovamento o dalle caratteristiche dell’animale o della pianta. In alcuni casi poi, genere e specie sono uguali: succede spesso quando la specie è stata la prima descritta di quel genere. Capita per esempio per la gazza (Pica pica), la gazzella (Dama dama), o il tasso (Meles meles).

28 giugno 2002
Tag ambiente - animali - pet - lingua - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us