Animali

Come nasce il veleno

Scoperto come è nato il più sofisticato arsenale biologico del mondo.

Come nasce il veleno
Scoperto come è nato il più sofisticato arsenale biologico del mondo.

Il morso del mamba nero (Dendroaspis polylepis), noto anche come il serpente dei sette passi,  è letale nel 100 per cento dei casi.
Il morso del mamba nero (Dendroaspis polylepis), noto anche come il serpente dei sette passi, è letale nel 100 per cento dei casi.

È una delle armi biologiche più sofisticate e letali. E non è frutto delle mire espansionistiche di qualche super potenza e neppure di un crudele dittatore. Ma la sua origine non è ancora chiara.
Stiamo parlando del veleno dei serpenti, un micidiale cocktail di tossine finora poco studiato.
Bryan Fry, ricercatore dell'Università di Melbourne, in Australia, ha finalmente condotto la prima analisi di vasta portata sull'origine e l'evoluzione del veleno dei serpenti. Secondo il suo studio le tossine sono prodotte a partire da proteine provenienti da tutto il corpo opportunamente mutate per renderle letali.
Raccolta differenziata. In altre parole i serpenti velenosi sono riusciti con l'evoluzione a raccogliere proteine sparse nel corpo e a trasformarle in veleno.
I serpenti velenosi, che appartengono tutti alla famiglia dei Colubroidea, hanno sviluppato le ghiandole per l'immagazzinamento e la dispersione della propria saliva approssimativamente 60-80 milioni di anni fa. Da allora, le diverse tossine che immobilizzano la preda si sono evolute a partire da proteine innocue che erano prodotte normalmente in altri tessuti del corpo.
Poche ma buone. Che i serpenti per creare il proprio arsenale chimico avessero alterato proteine innocue provenienti da altri organi era già stato ipotizzato. Ora giunge la conferma. 21 delle 24 tossine dei serpenti conosciuti derivano originariamente da proteine espresse non nella saliva, ma in altri tessuti, quali il cervello, l'occhio, il polmone, il cuore, il fegato, i muscoli, le ghiandole mammarie, le ovaie e i testicoli.
Inoltre si è notato che, nonostante l'attività biologica del veleno sia diversissima, la struttura della proteina mutata è sostanzialmente invariata. Questi risultati potrebbero aiutare l'industria farmaceutica a comprendere meglio il funzionamento delle proteine e a progettare proteine con specifici effetti biologici.

(Notizia aggiornata al 7 marzo 2005)

7 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us