Animali

Come mangiano gli animali a due teste?

Quando è un problema e quando no?

Come ogni altro animale: ingoiando il cibo e dirigendolo allo stomaco per la digestione. Il processo, però, non è così semplice.

Nel migliore dei casi, la bicefalia è causata dall’anomala biforcazione, in fase di sviluppo dell’embrione, della colonna vertebrale. Quello che fino al collo è un corpo normale, all’altezza del tubo digerente si divide in due. L’animale deve solo preoccuparsi di ingerire il cibo: l’unico stomaco del corpo riesce a sfamare ambo le teste.

Cervelli in competizione. Il solo inconveniente è l’eventuale competizione: avere due teste significa anche avere due cervelli, e non sono rari i casi in cui le due estremità si fanno… concorrenza spietata.

Va peggio agli animali in cui l’anomalia è più profonda, e oltre alle due teste anche gli altri organi interni sono doppi: in tal caso, ogni testa deve preoccuparsi di nutrire il proprio stomaco, e la competizione può portare anche all’autocannibalismo.

Per questo gli animali a due teste tendono ad avere una vita più breve rispetto agli esemplari “normali”. Con qualche eccezione: lo zoo di San Diego (Usa) ha ospitato per anni Thelma e Louise, un esemplare bicefalo di un serpente Elaphe obsoleta. In un ventennio, l’animale ha anche avuto 15 figli sani.

17 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us