Animali

Ci sono zanzare diurne e zanzare notturne

Uno studio mostra che le zanzare diurne sono attratte dalla luce, indipendentemente dalla sua lunghezza d'onda, mentre quelle notturne evitano la luce blu e gli ultravioletti.

Le zanzare sono l'animale che ogni anno miete più vittime tra gli esseri umani – non direttamente, ma perché è il principale vettore di trasmissione di alcune malattie letali tra cui la malaria e la febbre gialla. È facile parlare di "prevenzione contro le zanzare" come di un'urgenza da affrontare, ma la vera domanda da porsi è: quali zanzare?

Un nuovo studio pubblicato su Current Biology dimostra che diverse specie di zanzare hanno un comportamento diverso nei confronti della luce a seconda che siano notturne o diurne, e sostiene che bisogna tenere conto di queste differenze per poter attuare una prevenzione efficace.

Malaria e febbre gialla. Lo studio ha analizzato i comportamenti di due specie molto diffuse e molto pericolose di zanzara (Aedes aegypti, responsabile della febbre gialla, e Anopheles coluzzi, uno dei principali vettori per la malaria), partendo dal presupposto che tutte le specie di zanzara sono in qualche misura attratte dalla luce ultravioletta – quella utilizzata anche nelle zanzariere elettriche per attirarle e "friggerle". Lo studio ha invece dimostrato che le due specie hanno preferenze differenti quando si tratta di luce: Aedes aegypti, che ha abitudini diurne, viene attirata da un ampio spettro di frequenze diverse, mentre Anopheles coluzzi, che va a caccia di notte, evita a tutti i costi le lunghezze d'onda più brevi.

Già, ma cosa significa? Al di là degli aspetti tecnici, i risultati dello studio si possono riassumere così: le zanzare diurne sono attratte dalla luce, indipendentemente dalla sua lunghezza d'onda, mentre quelle notturne evitano la luce blu e gli ultravioletti.

Secondo uno degli autori dello studio, Todd Holmes, «comprendere come le zanzare rispondono a determinate lunghezze d'onda ci permetterà di sviluppare metodi di prevenzione ecosostenibili e alternativi ai pesticidi».

12 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us