Animali

Come le mosche camminano all'indietro

Per mosche e moscerini indietreggiare non è proprio facilissimo, perché si adottano circuiti neurali diversi dal camminare normalmente. Circuiti scoperti da ricercatori austriaci.

La famosa camminata “moonwalking”, di Michael Jackson può essere replicata anche dagli altri animali. Quando incontrano un muro, anche le drosofile (moscerini usati nei laboratori di genetica) devono arretrare; lo fanno attivando circuiti neurali molto diversi da quelli utilizzati per camminare in avanti.

Per scoprire come accade, i ricercatori dell’Istituto di ricerca in patologia molecolare di Vienna, in Austria, hanno creato una lunga serie di linee mutanti di mosche, ognuna con una diversa disposizione di circuiti cerebrali: ogni mosca aveva cioè reti neuronali differenti dalle altre, attivate dalla temperatura.

Accendendo o spegnendo vari neuroni, gli scienziati hanno scoperto quali fossero quelli che coordinavano varie azioni. Hanno così capito che bastano due neuroni, uno nel cervello uno nel ventre, per indurre la drosofila a camminare all’indietro. Uno dei due neuroni comanda la retromarcia, l’altro inibisce la marcia avanti.

VEDI ANCHE

Faccia a faccia con le api
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Insetti a colazione
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ritratti di insetti: le incredibili foto di Frans Vandemaele
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us