Animali

Come le farfalle dell’evoluzione divennero nere

Un elemento genico  cambia i colori di una falena inglese, esempio storico dell’evoluzione casualmente condizionata dalle attività umane.
 

La falena delle betulle (Biston betularia) è una piccola farfalla notturna diffusa in tutta Europa e in America settentrionale. Nonostante non sia particolarmente appariscente, è molto nota perché appare in tutti i libri di scuola come esempio di evoluzione per selezione naturale: le due forme della farfalla (quella bianca e quella nera) hanno una sopravvivenza differente secondo l’ambiente in cui vivono, un fatto che è la base dell'evoluzione.

Un gruppo di ricercatori inglesi ha ora scoperto quale parte del genoma cambia il colore della farfalla.

Un esempio da manuale. La storia della ricerca su questa farfalla delle betulle risale agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando un naturalista inglese, Bernard Kettlewell, studiò le dinamiche evolutive della due forme di questo lepidottero (quella bianca, denominata typica, e quella nera, carbonaria). La sua ricerca, durata alcuni anni, era volta a chiarire perché in alcune zone la farfalla chiara era molto più diffusa di quella nera, mentre il contrario accadeva altrove.

Scoprì così che, in condizioni naturali, la prima si mimetizzava sui tronchi degli alberi coperti di licheni bianchi, mentre la seconda - nera - sullo stesso sfondo era ben visibile e perciò facile preda degli uccelli. Kettlewell chiarì che la forma nera era più frequente di quella bianca proprio nelle zone inquinate.

Nell'Ottocento, infatti, la Rivoluzione Industriale aveva in alcune zone dell’Inghilterra ucciso i licheni e coperto i tronchi di fuliggine. Proprio qui le farfalle scure sopravvivevano di più perché erano meno visibili ai predatori.

Il naturalista dimostrò quindi come un agente della selezione naturale (gli uccelli insettivori) potevano cambiare rapidamente l’aspetto di una specie animale e quindi farlo evolvere.

Geni che camminano. Non era però chiaro come avvenisse il “salto” dalla forma bianca a quella nera. Pur sapendo che aveva una base genetica, gli evoluzionisti non avevano ancora capito quali fossero i geni responsabili. Alcuni studiosi inglesi sono riusciti a scoprire l’elemento che provoca questo cambiamento, e hanno pubblicato il lavoro sulla rivista Nature. Secondo questa ricerca, la mutazione coinvolge circa 22.000 nucleotidi (i singoli mattoni del Dna) che si sono inseriti in un tratto del gene chiamato cortex, che a sua volta influenza la formazione delle ali della farfalla.

Questo frammento di materiale genetico fa parte dei cosiddetti trasposoni, tratti di Dna capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma, cambiando in tal modo (a volte) il metabolismo o l’aspetto del corpo. Non solo: simulando al computer la probabilità dello spostamento di questo trasposone, gli scienziati sono riusciti a determinare che la mutazione apparve per la prima volta attorno al 1819.

Una data che ben si combina con le prime osservazioni delle farfalle scure, che risalgono alla metà degli anni Quaranta di due secoli fa.

6 giugno 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us