Animali

Com'è il mondo visto dai cani?

Tanto per cominciare i cani vedono il mondo meno colorato di noi. Inoltre vedono gli oggetti un po' meno definiti. Però hanno una percezione del movimento migliore. Ecco perché. 

Come vedono i nostri amici a quattro zampe? Per cominciare, meno colorato di noi: i cani possono infatti distinguere il blu dal giallo, ma non il verde dal rosso, che percepiscono come sfumature di grigio. La loro visione, i pratica, è simile a quella dei daltonici. I loro occhi, infatti, hanno solo due tipi di coni, le cellule della retina deputate alla percezione dei colori, mentre noi ne abbiamo tre.

Contorni e movimento. Non solo: gli oggetti visti dai cani sono un po’ meno definiti nei contorni: la loro acuità visiva è infatti da 4 a 8 volte peggiore rispetto a quella umana. In compenso, ci vedono meglio al buio e nella penombra, perché nella loro retina hanno molti più bastoncelli, che sono deputati alla visione notturna. In più, i cani hanno una percezione migliore del movimento.

Il mondo dal punto di vista dei cani è però ugualmente ricco di informazioni, perché sanno sfruttare altri canali di percezione. A partire dal naso: il tartufo (ovvero il naso) dei cani contiene 300 milioni di recettori olfattivi, contro i 6 milioni del naso umano.

Che fiuto! Le informazioni olfattive sono così molto più numerose e accurate delle nostre. Non solo, in uno studio pubblicato sul Journal of Comparative Psychology pare che informazioni veicolate dall’olfatto permettano ai cani di creare nel cervello un’immagine corrispondente.

29 marzo 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us