Animali

Ecco come i cani capiscono quello che diciamo

Secondo un recente studio, i cani analizzerebbero il linguaggio dell'uomo usando i due emisferi proprio come noi: quello sinistro per il tono, quello destro per le parole.

Parlate con il vostro cane e vi prendono in giro? Da oggi potete citare una ricerca pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica - Current Biology - che è riuscita a dimostrare che i cani hanno una comprensione del nostro linguaggio molto più sofisticata di quanto ritenuto finora e riescono a cogliere le diverse componenti del nostro linguaggio.

Capiscono la nostra lingua. Dallo studio emerge, infatti, che i cani sanno riconoscere i suoni (e questo si sapeva già) e sono in grado di analizzare anche le parole e la loro intonazione (e questa è una novità).

Due ricercatori dell'Università del Sussex, Victoria Ratcliffe e David Reby, hanno sottoposto 250 cani a un esperimento: da due altoparlanti posizionati rispettivamente alla destra e alla sinistra dei cani sono stati trasmessi vari suoni e frasi dei loro padroni. Il sistema era realizzato in modo che i cani sentissero i suoni dalle due fonti sonore opposte nello stesso momento.

Chiave interpretativa. L'esperimento era basato sull'ipotesi che gli stimoli che arrivano a un orecchio vengono trasmessi per la maggior parte all'emisfero cerebrale del lato opposto. Se dunque un emisfero fosse specializzato nell'elaborazione di specifiche informazioni, allora quelle informazioni sarebbero percepite come provenienti dall'orecchio opposto.

Stabilite queste premesse, durante l'esperimento i ricercatori hanno notato che se venivano pronunciati comandi ben conosciuti come “vieni qui” o “andiamo”, circa l'80% dei cani girava la testa verso destra, nella direzione opposta all'emisfero sinistro, preposto alla comprensione del linguaggio.

Se lo stesso comando veniva pronunciato, invece, in una lingua “sconosciuta” all'animale o con qualche errore di grammatica, così da rendere diversa la parola, il cane girava la testa verso sinistra, nella direzione opposta all'emisfero destro, deputato alla decifrazione del tono e dell'emozione ad esso sottesa.

Cerchiamo di capire. L'elaborazione separata nei due emisferi è molto simile a quella che si verifica nel cervello dell'essere umano. Ciò non significa assolutamente che i cani comprendano tutto ciò che viene detto loro (come alcuni organi di informazione hanno erroneamente riportato), ma semplicemente che fanno attenzione a diversi aspetti della comunicazione: cioè non solo a ciò che diciamo ma anche a come lo diciamo. «Non sappiamo in quale misura comprendano le parole – ha spiegato la studiosa Victoria Ratcliffe -, ma di certo analizzano le informazioni trasmesse dal linguaggio umano in aree differenti del cervello, proprio come noi».

E noi, sappiamo capire quando il nostro cane "ci parla" con il corpo? Fai il test

3 dicembre 2014 Eleonora Bifano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us