Animali

Ecco come i cani capiscono quello che diciamo

Secondo un recente studio, i cani analizzerebbero il linguaggio dell'uomo usando i due emisferi proprio come noi: quello sinistro per il tono, quello destro per le parole.

Parlate con il vostro cane e vi prendono in giro? Da oggi potete citare una ricerca pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica - Current Biology - che è riuscita a dimostrare che i cani hanno una comprensione del nostro linguaggio molto più sofisticata di quanto ritenuto finora e riescono a cogliere le diverse componenti del nostro linguaggio.

Capiscono la nostra lingua. Dallo studio emerge, infatti, che i cani sanno riconoscere i suoni (e questo si sapeva già) e sono in grado di analizzare anche le parole e la loro intonazione (e questa è una novità).

Due ricercatori dell'Università del Sussex, Victoria Ratcliffe e David Reby, hanno sottoposto 250 cani a un esperimento: da due altoparlanti posizionati rispettivamente alla destra e alla sinistra dei cani sono stati trasmessi vari suoni e frasi dei loro padroni. Il sistema era realizzato in modo che i cani sentissero i suoni dalle due fonti sonore opposte nello stesso momento.

Chiave interpretativa. L'esperimento era basato sull'ipotesi che gli stimoli che arrivano a un orecchio vengono trasmessi per la maggior parte all'emisfero cerebrale del lato opposto. Se dunque un emisfero fosse specializzato nell'elaborazione di specifiche informazioni, allora quelle informazioni sarebbero percepite come provenienti dall'orecchio opposto.

Stabilite queste premesse, durante l'esperimento i ricercatori hanno notato che se venivano pronunciati comandi ben conosciuti come “vieni qui” o “andiamo”, circa l'80% dei cani girava la testa verso destra, nella direzione opposta all'emisfero sinistro, preposto alla comprensione del linguaggio.

Se lo stesso comando veniva pronunciato, invece, in una lingua “sconosciuta” all'animale o con qualche errore di grammatica, così da rendere diversa la parola, il cane girava la testa verso sinistra, nella direzione opposta all'emisfero destro, deputato alla decifrazione del tono e dell'emozione ad esso sottesa.

Cerchiamo di capire. L'elaborazione separata nei due emisferi è molto simile a quella che si verifica nel cervello dell'essere umano. Ciò non significa assolutamente che i cani comprendano tutto ciò che viene detto loro (come alcuni organi di informazione hanno erroneamente riportato), ma semplicemente che fanno attenzione a diversi aspetti della comunicazione: cioè non solo a ciò che diciamo ma anche a come lo diciamo. «Non sappiamo in quale misura comprendano le parole – ha spiegato la studiosa Victoria Ratcliffe -, ma di certo analizzano le informazioni trasmesse dal linguaggio umano in aree differenti del cervello, proprio come noi».

E noi, sappiamo capire quando il nostro cane "ci parla" con il corpo? Fai il test

3 dicembre 2014 Eleonora Bifano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us