Animali

Come hanno fatto le balene a divenire così grandi?

Un corpo lungo come un aereo di linea e un cuore grande come un'utilitaria: la scienza fa luce sul mistero della taglia extralarge di questi cetacei. Una conquista relativamente recente.

Quando e sotto quali spinte gli animali più grandi del pianeta hanno raggiunto le attuali dimensioni? Il dilemma sulla taglia delle balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) e di altri cetacei giganti ha forse trovato una prima risposta. Secondo un gruppo di biologi evolutivi dell'università di Chicago, il gigantismo delle balene avrebbe subito una forte accelerazione negli ultimi tre milioni di anni.

Spilungone da poco. «Pensiamo alle balene come a creature giganti, ma se si considerano i 36 milioni di anni della loro storia evolutiva, sono così grandi da non più di un decimo di questo periodo», spiega Graham Slater, tra gli autori. Il ricercatore ha studiato con i colleghi i fossili di 63 balene estinte e di 13 specie viventi. Ha messo a confronto dimensioni e posizione nell'albero genealogico dei cetacei, elaborando modelli computerizzati su come si sia evoluto il gigantismo.

Più cibo, concentrato. Benché le dimensioni di questi animali siano gradualmente mutate nel tempo, le taglie esagerate di 10 metri e oltre (delle balenottere azzurre e di altre balene) si sarebbero raggiunte soltanto negli ultimi 2-3 milioni di anni, probabilmente per l'aumento di acque fredde e dense di nutrienti nelle regioni attorno alle piattaforme continentali, dovuto all'inizio della glaciazione nell'emisfero nord, circa 3 milioni di anni fa.

Il fenomeno climatico portò il cibo dei cetacei a concentrarsi in dense sacche, anziché distribuirlo uniformemente nei mari. Animali giganti con bocche altrettanto gigantesche possono sfruttare al massimo le riserve di plancton finché ci sono, e incamerare energia a sufficienza per nuotare verso le successive, che possono trovarsi anche a "mesi" di distanza.

25 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us