Animali

Come gli squali sono sopravvissuti 100 milioni di anni fa al riscaldamento globale

Strategie evolutive: circa 100 milioni di anni fa, gli squali cambiarono le loro pinne pettorali per adattarsi a un violento aumento delle temperature degli oceani.

Quando pensate a uno squalo, è probabile che vi vengano in mente le specie che vivono in mare aperto, e che sono caratterizzate (tra le altre cose) dall'avere le pinne pettorali allungate e relativamente sottili. Si tratta però di una novità evolutiva relativamente recente, emersa circa 93 milioni di anni fa in seguito a un evento di riscaldamento globale che cambiò la forma corporea di molte specie di selaci, portando alla nascita dei predatori che conosciamo oggi. Lo dice uno studio pubblicato su Current Biology. 

troppo caldo. Gli squali comparvero circa 200 milioni di anni fa, e per lungo tempo avevano tutti una forma molto simile: erano predatori cosiddetti bentonici, che vivevano quindi sul fondale e che avevano pinne pettorali corte e tozze. Però, 93 milioni di anni fa, una serie di eruzioni vulcaniche portò i livelli di CO2 nell'atmosfera a salire rapidamente, creando un effetto serra che fece aumentare le temperature globali, comprese quelle degli oceani, e a una diminuzione dell'ossigeno disponibile sui fondali.

Evoluzione. Gli squali dovettero quindi trovare un nuovo modo per respirare e per vivere in acque a una temperatura sopportabile: molte specie andarono quindi incontro a una rapida evoluzione della forma corporea, e in particolare delle pinne pettorali, che sono fondamentali per il nuoto e nello studio vengono paragonate alle nostre braccia.

Più efficienti. Le pinne si allungarono, il corpo degli squali si fece più affusolato e questi animali migliorarono anche le loro capacità di nuoto, consumando meno energia grazie alla loro forma più idrodinamica. Il risultato sono i selaci che conosciamo oggi, che vivono in mare aperto e hanno pinne lunghe e sottili. Non tutti gli squali, comunque, applicarono questa strategia: ancora oggi esistono molte specie bentoniche, che trovarono altri modi per sopravvivere in un ambiente meno ospitale.

Vale anche oggi? Si potrebbe pensare che, visto che siamo in un nuovo periodo di riscaldamento globale, anche gli squali moderni andranno incontro a un'evoluzione simile, ma gli autori dello studio mettono in guardia contro questa conclusione: la velocità dell'aumento delle temperature attuali non è paragonabile a quella di 93 milioni di anni fa, e ancora non sappiamo come gli squali reagiranno ai cambiamenti climatici causati dall'uomo.

6 giugno 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us