Molti vertebrati, per esempio pesci, anfibi, rettili, hanno la capacità di vedere i colori. I più specializzati sono gli uccelli e gli insetti. L’ape ha una visione basata sulla integrazione di tre colori, alcuni uccelli su quattro. I mammiferi sembrano meno dotati. Il gatto, per esempio, distingue le aree colorate solo se sono diffuse su un’ ampia superficie. Sui meccanismi di percezione dei colori negli animali si sa però ancora poco perché è necessario ricorrere a prove comportamentali che possono avere anche altre interpretazioni. Oltre alla analisi dei pigmenti che permettono la visione del colore, infatti, occorre accertare che l’informazione venga inviata al cervello e da questo elaborata. Gli occhi di molti animali sono in grado di distinguere gradazioni cromatiche diverse: le traducono in sfumature che vanno dal grigio al nero.