Animali

Come gli animali percepiscono il dolore

Si ritraggono quando sono feriti, ma hanno coscienza e memoria del dolore provato? Un tema complesso e in parte ancora poco conosciuto, spiegato in un video della serie TED Ed.

Quando si parla di dolore fisico, sappiamo tutti ricondurlo a una precisa sensazione, vivida nella memoria. Ma come si rapportano agli stimoli dolorosi un cane, un gatto, un pesce rosso, un serpente?

La domanda non è banale, perché con gli animali - domestici o in libertà - abbiamo a che fare continuamente, in modo più o meno diretto. Eppure su questo tema, illustrato in questo video della serie TED Ed (in inglese, con sottotitoli), ci sono ancora molte questioni aperte.

Due vie. Quando si parla di dolore, ci si riferisce principalmente a due tipi di reazioni. La prima è la nocicezione: i nervi periferici entrano a contatto con lo stimolo doloroso, inviano segnali al midollo spinale i cui neuroni motori attivano i movimenti muscolari per sottrarsi allo stimolo. È una reazione immediata e istintiva, che garantisce la nostra sopravvivenza, ed è comune a quasi tutti gli animali.

Consapevolezza. La seconda reazione riguarda il riconoscimento cosciente di quel dolore. In questo caso, i neuroni sensoriali della pelle si connettono, attraverso il midollo spinale, al cervello. Qui milioni di neuroni in varie regioni creano una complessa sensazione che spesso è associata, nel caso dell'uomo, a panico, stress, ansia.

Da quello che riusciamo a capire osservandoli, molti animali vivono anche questa seconda reazione: quando avvertono dolore si leccano le ferite, guaiscono, si isolano; tendono a non ritornare nel luogo in cui hanno avuto quell'esperienza, quasi avessero una memoria del dolore. In laboratorio, ratti e polli si autosomministrano antidolorifici, se appositamente istruiti.

La sensibilità del polpo. Con gli invertebrati, che conosciamo meno, capire se esista una coscienza del dolore è molto più difficile. In alcuni casi in cui il sistema nervoso è molto elementare - come per ostriche e meduse - si può ipotizzare di no; in altri, come per il polpo, la consapevolezza del dolore potrebbe essere persino più complessa che nei vertebrati. Questi animali, infatti, sanno ritrarre i tentacoli feriti, per preservarli, ma scelgono di utilizzarli lo stesso per procurarsi cibo: come se valutassero se servirsi o meno di un arto malconcio.

Sul tema del dolore animale abbiamo ancora molto da apprendere, anche per arrivare a una relazione uomo-animale che non procuri dolore gratuito.

24 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us