Animali

Come fanno le zanzare a scegliere chi pungere?

Un nuovo esperimento sulle zanzare ha individuato quali sostanze chimiche prodotte dall'uomo le attirano.

Liberarsi delle zanzare e non doversi preoccupare delle loro punture non è solo un sogno per chiunque abbia avuto notti su notti rovinate da un ronzio (e da un prurito) costante. Le zanzare sono l'animale più letale al mondo: le malattie portate dalle loro punture uccidono circa 700.000 persone l'anno, e trovare un modo per convincerle a non pungerci sarebbe una rivoluzione, e salverebbe un numero enorme di vite umane.

Negli ultimi anni ci siamo fatti un'idea più precisa sulle loro scelte, innanzitutto, sul perché pungano più di frequente alcune persone rispetto ad altre; ma finora tutti gli esperimenti sulle zanzare sono stati condotti in ambienti di laboratorio, controllati e ristretti. Un nuovo studio pubblicato su Science propone invece un approccio nuovo: il team della Johns Hopkins University che l'ha condotto ha costruito la più grande "arena per zanzare" del mondo, per rendere l'ambiente di studio più realistico e i risultati più affidabili. 

L'arena delle zanzare. L'arena in questione era uno spazio chiuso e circondato da otto tende, nelle quali hanno dormito i partecipanti umani all'esperimento. Per fortuna non è stato loro chiesto di farsi pungere direttamente, ma solo di emettere odori: dalle tende partivano poi delle pompe che raccoglievano l'aria densa di sostanze chimiche e la "sparavano" verso otto diversi punti dell'arena, che sono stati riscaldati e mantenuti intorno ai 35 °C, molto vicino alla temperatura media di un corpo umano.

Gli scienziati hanno così avuto modo di osservare le scelte compiute dalle zanzare, circa 200 esemplari lasciati liberi di girare per l'arena e di scegliere su quale delle otto piattaforme "profumate" posarsi. Dopodiché, il team ha analizzato la composizione chimica delle sostanze presenti sulla pelle degli otto partecipanti.

 

Formaggio sì, salvia no. Come già verificato nei precedenti studi di laboratorio, le zanzare hanno mostrato una preferenza netta per le persone che producevano grandi quantità di acidi carbossilici, le secrezioni oleose che idratano e proteggono la pelle. Casualmente, due di questi acidi si trovano anche nel Limburger, un formaggio tipico di Germania, Belgio e Olanda che è anche da sempre una nota esca per zanzare.

Gli insetti hanno invece quasi sempre ignorato gli odori che contenevano eucaliptolo, la molecola presente tra gli altri nell'eucalipto (ovviamente) e nella salvia. Scoprire quali odori attirano le zanzare e quali le respingono è fondamentale, per creare repellenti sempre più efficaci. Il team vuole però fare un passo ulteriore, e aggiungere un altro elemento all'esperimento: l'umidità, per capire se abbia una qualche influenza sulle scelte predatorie delle zanzare.

1 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us