Animali

Come fanno le tartarughe marine a orientarsi nell’oceano?

Scoperti i segreti della migrazione delle tartarughe marine, che nuotano per migliaia di chilometri per raggiungere isole minuscole.

Circa 150 anni fa, nel corso del suo viaggio intorno al mondo a bordo del Beagle, Charles Darwin rimase particolarmente colpito dalle tartarughe marine, e in particolare dalla loro abilità nel migrare per migliaia di chilometri con apparente precisione fino a raggiungere i loro "bersagli", che molto spesso sono isole minuscole; un'impresa titanica in un ambiente privo di punti di riferimento come l'oceano. Da allora, il mistero delle loro capacità di navigazione non è ancora stato risolto, ma uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society propone una risposta che, ne siamo sicuri, lascerebbe anche Darwin a bocca aperta.

La strada più lunga. Lo studio, guidato da un team della Deakin University di Victoria, in Australia, ha coinvolto 22 esemplari di tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), una specie diffusa in tutti gli oceani del mondo e che compie ogni anno lunghi viaggi in cerca delle succitate isolette, che riesce a ritrovare con precisione assoluta. Gli animali sono stati dotati di GPS e i loro movimenti tracciati per due anni, nel 2018 e 2019: in questo modo i ricercatori hanno potuto seguire le tartarughe nei loro viaggi dai loro territori di caccia verso le spiagge dove depongono le uova e ritorno. E hanno così scoperto una prima cosa sorprendente: la maggior parte di questi viaggi sono più lunghi di quello che dovrebbero – molto più lunghi.

Il caso più clamoroso citato nello studio è quello di un esemplare che ha "puntato" un'isola a 176 km dal suo punto di partenza, e ha compiuto un percorso di 1.306 km per arrivarci.

Focus 356 - giugno 2022
Su Focus 356 (giugno 2022): Difendiamo il mare, realizzato in collaborazione con gli studiosi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. © Focus

Un'altra caratteristica di queste migrazioni all'apparenza inutilmente lunghe è che l'ultima parte del viaggio prevede sempre un periodo nel quale la tartaruga nuota in cerchi sempre più stretti. Secondo gli autori dello studio, la spiegazione di questo comportamento sta in una combinazione di due fattori: la capacità delle tartarughe marine di percepire il campo magnetico terrestre, e l'incapacità di costruirsi una mappa mentale "ad alta risoluzione" dell'oceano.

Alla ricerca dell'isoletta. In altre parole, questi animali hanno una vaga idea della direzione che devono seguire per raggiungere la meta, e usano il campo magnetico terrestre per ri-orientarsi nel caso in cui si accorgano di avere clamorosamente sbagliato direzione (tutti e 22 gli esemplari hanno dimostrato di saper correggere la rotta in breve tempo). Una volta che arrivano nella macro-area dove si trova il loro bersaglio, però, sono costrette a procedere per tentativi, nuotando in circolo nella speranza di imbattersi nella loro isola.

Insomma, potremmo aver sopravvalutato le straordinarie capacità di navigazione delle tartarughe marine, con buona pace di Charles Darwin.

1 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us