Animali

Come fanno le tartarughe marine a orientarsi nell’oceano?

Scoperti i segreti della migrazione delle tartarughe marine, che nuotano per migliaia di chilometri per raggiungere isole minuscole.

Circa 150 anni fa, nel corso del suo viaggio intorno al mondo a bordo del Beagle, Charles Darwin rimase particolarmente colpito dalle tartarughe marine, e in particolare dalla loro abilità nel migrare per migliaia di chilometri con apparente precisione fino a raggiungere i loro "bersagli", che molto spesso sono isole minuscole; un'impresa titanica in un ambiente privo di punti di riferimento come l'oceano. Da allora, il mistero delle loro capacità di navigazione non è ancora stato risolto, ma uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society propone una risposta che, ne siamo sicuri, lascerebbe anche Darwin a bocca aperta.

La strada più lunga. Lo studio, guidato da un team della Deakin University di Victoria, in Australia, ha coinvolto 22 esemplari di tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), una specie diffusa in tutti gli oceani del mondo e che compie ogni anno lunghi viaggi in cerca delle succitate isolette, che riesce a ritrovare con precisione assoluta. Gli animali sono stati dotati di GPS e i loro movimenti tracciati per due anni, nel 2018 e 2019: in questo modo i ricercatori hanno potuto seguire le tartarughe nei loro viaggi dai loro territori di caccia verso le spiagge dove depongono le uova e ritorno. E hanno così scoperto una prima cosa sorprendente: la maggior parte di questi viaggi sono più lunghi di quello che dovrebbero – molto più lunghi.

Il caso più clamoroso citato nello studio è quello di un esemplare che ha "puntato" un'isola a 176 km dal suo punto di partenza, e ha compiuto un percorso di 1.306 km per arrivarci.

Focus 356 - giugno 2022
Su Focus 356 (giugno 2022): Difendiamo il mare, realizzato in collaborazione con gli studiosi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. © Focus

Un'altra caratteristica di queste migrazioni all'apparenza inutilmente lunghe è che l'ultima parte del viaggio prevede sempre un periodo nel quale la tartaruga nuota in cerchi sempre più stretti. Secondo gli autori dello studio, la spiegazione di questo comportamento sta in una combinazione di due fattori: la capacità delle tartarughe marine di percepire il campo magnetico terrestre, e l'incapacità di costruirsi una mappa mentale "ad alta risoluzione" dell'oceano.

Alla ricerca dell'isoletta. In altre parole, questi animali hanno una vaga idea della direzione che devono seguire per raggiungere la meta, e usano il campo magnetico terrestre per ri-orientarsi nel caso in cui si accorgano di avere clamorosamente sbagliato direzione (tutti e 22 gli esemplari hanno dimostrato di saper correggere la rotta in breve tempo). Una volta che arrivano nella macro-area dove si trova il loro bersaglio, però, sono costrette a procedere per tentativi, nuotando in circolo nella speranza di imbattersi nella loro isola.

Insomma, potremmo aver sopravvalutato le straordinarie capacità di navigazione delle tartarughe marine, con buona pace di Charles Darwin.

1 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us