Animali

Come fanno sesso i serpenti?

Estenuanti corteggiamenti (in cui è sempre la femmina a decidere), docce di feromoni, orge e cannibalismo finale: nuove rivelazioni sui rituali di accoppiamento dei rettili.

Le dinamiche di corteggiamento dei serpenti sono per lo più avvolte nel mistero: non è facile cogliere questi rettili così elusivi "sul più bello". Di recente, però, una serie di studi comparativi suggerisce che anche quel poco che crediamo di sapere su "sesso e serpenti" potrebbe essere sbagliato.

Il sesso forte. Diciamolo subito: quella forte è la femmina. A lungo si è ritenuto che queste avessero un ruolo secondario nell'accoppiamento, sottomesso al volere dei maschi. Ma i ruoli vanno probabilmente ribaltati: il gentil sesso è, in questi rettili, di dimensioni maggiori (le femmine di anaconda, per esempio, sono 4,7 volte più grandi dei maschi).

Un anaconda in cerca dell'anima gemella. © Shutterstock

Ti sei divertito? I maschi, d'altro canto, non sono territoriali, non competono direttamente l'uno contro l'altro per l'accoppiamento e talvolta, finita la festa, finiscono inghiottiti dalla compagna, che si assicura così scorte alimentari adeguate per i successivi 7 mesi di gravidanza a digiuno.

Tra i serpenti è la femmina a prendere l'iniziativa, con un bombardamento di feromoni che inizia alla fine dell'ibernazione, durante la muta. Mentre cambia pelle, la femmina rilascia sostanze chimiche che segnalano dimensioni e disponibilità all'accoppiamento: i maschi hanno tutto l'interesse a trovare partner ben piazzate, più fertili e capaci di generare prole più forte.

Un'ammucchiata di serpenti giarrettiera comuni (Thamnophis sirtalis) attorno a una femmina. © Shutterstock

Orge esagerate. Il cocktail di feromoni fa impazzire il pretendente... e non solo uno. Se i maschi tendono a incaponirsi su di una sola partner, che corteggiano fino allo sfinimento, tra le femmine di molte specie vige la poliandria: l'oggetto della contesa si dispone al centro di un'ammucchiata di maschi (il fenomeno è stato osservato tra i serpenti volanti del paradiso, nel Borneo, tra gli anaconda, tra i serpenti giarrettiera e molti altri). Nei casi più estremi, il rapporto può arrivare a una femmina per 100 maschi, con rituali che durano anche un mese.

I geni migliori. Per la femmina, la poliandria è vantaggiosa perché seleziona i migliori spermatozoi, ma non è chiaro come scelga da chi farsi fecondare: quello che si sa è che, attraverso contrazioni genitali, può interrompere i rapporti indesiderati e controllare i tempi. In alcuni casi, gli ultimi arrivati sono i favoriti perché si garantiscono, inserendo una sostanza gelatinosa nel tratto riproduttivo della partner, che nessun altro possa accoppiarvisi in seguito.

Restare per ultimi è comunque un grosso rischio: tra gli anaconda, infatti, l'ultimo arrivato ha buone probabilità di essere anche il pasto della femmina. Dopo tanta fatica, c'è bisogno di cibo.

26 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us