Animali

Come fanno le zanzare a individuarci?

Un nuovo studio svela quali sono le sostanze prodotte dagli umani che consentono alle zanzare di "beccarci"

Come fanno le zanzare a beccarci? Non nel senso di "pungerci", ma per "sapere dove siamo": c'è qualcosa che le attira? Qual è la sostanza che attiva i loro neuroni e le fa partire all'attacco in cerca di sangue? Per provare a rispondere a questa domanda, che potrebbe essere fondamentale per sviluppare anti-zanzare più efficaci, un team della Princeton University ha creato un esperimento che ha coinvolto alcune zanzare geneticamente modificate e una serie di esseri umani nudi e che non si sono fatti la doccia per giorni. I risultati di questo curioso esperimento sono raccontati in uno studio pubblicato su Nature.

Zanzare modificate. Oltre a essere una scocciatura, le zanzare sono anche uno degli animali più pericolosi del mondo – non in quanto tali, ma perché la loro puntura può portare con sé patogeni di ogni tipo, dal plasmodio della malaria al virus Zika. Ogni anno, nel mondo, più di un milione di persone muoiono a causa di una malattia portata da una zanzara: ecco perché capire quali meccanismi portino questi insetti a pungerci è fondamentale per capire come contrastarli.

Il team guidato da Zhilei Zhao ha usato per il suo esperimento alcuni esemplari di Aedes aegypti (la zanzara della febbre gialla) "modificati": il loro cervello si illuminava in caso di attività, permettendo così al team di ottenerne un'immagine ad alta risoluzione. Gli animali sono stati poi sottoposti a una serie di odori, di origine animale e umana.

Alla ricerca del decanale. È qui che sono intervenuti i volontari: per ottenere l'odore più umano possibile è stato chiesto loro di non farsi la doccia per qualche giorno, e di sdraiarsi nudi (così da non mischiare il proprio odore a quello delle fibre tessili) in un sacco di teflon. In questo modo gli scienziati hanno "estratto" l'odore umano e l'hanno proposto alle zanzare, insieme a quelli (ottenuti in modi simili) di ratti, quaglie, pecore, cani e porcellini d'India.

Le zanzare hanno prevedibilmente mostrato una certa preferenza per l'odore umano, ma quello che il team ha scoperto è che, dei circa 60 centri nervosi presenti nel cervello delle zanzare (chiamati glomeruli), solo due sono coinvolti nell'individuazione del nostro odore. In particolare, questi due glomeruli sono deputati alla ricerca di due sostanze chimiche a base di carbonio, il decanale e l'undecanale, che non sono presenti nel nostro sudore , ma derivano da alcuni lipidi della pelle che sono esclusivi di noi umani.

Ora che sappiamo di preciso chi sono i "colpevoli" che ci rendono così appetitosi per le zanzare possiamo cominciare a usare questa informazione a nostro vantaggio, e lavorare su repellenti nuovi, più mirati ed efficaci, che potrebbero salvare centinaia di migliaia di vite ogni anno.

13 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us