Animali

Come fanno le zanzare a individuarci?

Un nuovo studio svela quali sono le sostanze prodotte dagli umani che consentono alle zanzare di "beccarci"

Come fanno le zanzare a beccarci? Non nel senso di "pungerci", ma per "sapere dove siamo": c'è qualcosa che le attira? Qual è la sostanza che attiva i loro neuroni e le fa partire all'attacco in cerca di sangue? Per provare a rispondere a questa domanda, che potrebbe essere fondamentale per sviluppare anti-zanzare più efficaci, un team della Princeton University ha creato un esperimento che ha coinvolto alcune zanzare geneticamente modificate e una serie di esseri umani nudi e che non si sono fatti la doccia per giorni. I risultati di questo curioso esperimento sono raccontati in uno studio pubblicato su Nature.

Zanzare modificate. Oltre a essere una scocciatura, le zanzare sono anche uno degli animali più pericolosi del mondo – non in quanto tali, ma perché la loro puntura può portare con sé patogeni di ogni tipo, dal plasmodio della malaria al virus Zika. Ogni anno, nel mondo, più di un milione di persone muoiono a causa di una malattia portata da una zanzara: ecco perché capire quali meccanismi portino questi insetti a pungerci è fondamentale per capire come contrastarli.

Il team guidato da Zhilei Zhao ha usato per il suo esperimento alcuni esemplari di Aedes aegypti (la zanzara della febbre gialla) "modificati": il loro cervello si illuminava in caso di attività, permettendo così al team di ottenerne un'immagine ad alta risoluzione. Gli animali sono stati poi sottoposti a una serie di odori, di origine animale e umana.

Alla ricerca del decanale. È qui che sono intervenuti i volontari: per ottenere l'odore più umano possibile è stato chiesto loro di non farsi la doccia per qualche giorno, e di sdraiarsi nudi (così da non mischiare il proprio odore a quello delle fibre tessili) in un sacco di teflon. In questo modo gli scienziati hanno "estratto" l'odore umano e l'hanno proposto alle zanzare, insieme a quelli (ottenuti in modi simili) di ratti, quaglie, pecore, cani e porcellini d'India.

Le zanzare hanno prevedibilmente mostrato una certa preferenza per l'odore umano, ma quello che il team ha scoperto è che, dei circa 60 centri nervosi presenti nel cervello delle zanzare (chiamati glomeruli), solo due sono coinvolti nell'individuazione del nostro odore. In particolare, questi due glomeruli sono deputati alla ricerca di due sostanze chimiche a base di carbonio, il decanale e l'undecanale, che non sono presenti nel nostro sudore , ma derivano da alcuni lipidi della pelle che sono esclusivi di noi umani.

Ora che sappiamo di preciso chi sono i "colpevoli" che ci rendono così appetitosi per le zanzare possiamo cominciare a usare questa informazione a nostro vantaggio, e lavorare su repellenti nuovi, più mirati ed efficaci, che potrebbero salvare centinaia di migliaia di vite ogni anno.

13 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us