Animali

Come fanno le rane freccia a non avvelenarsi da sole?

Le batracotossine presenti sulla pelle di ognuno di questi anfibi colombiani sono sufficienti ad uccidere 10 uomini adulti. Ma una mutazione genetica protegge l'animale dalla sua stessa arma.

La rana freccia (Phyllobates terribilis), un piccolo anfibio color giallo brillante che vive nelle foreste colombiane, è talmente letale che soltanto sfiorandola, gli indios ricavano dardi avvelenati da usare come armi.

La quantità di batracotossine, le sostanze velenose di origine vegetale, presente sulla pelle di ciascuno di questi animali è sufficiente a stroncare 10 esseri umani di 68 kg di peso. L'unica creatura resistente al veleno è una specie di serpente, e le rane non sembrano produrre antidoti a queste tossine. Come fanno, allora, a non avvelenarsi da sole?

Come agisce il veleno. Le batracotossine non sono prodotte direttamente dalle rane, ma ricavate dalla loro dieta (forse, da coleotteri di cui sono ghiotte). Gli esemplari allevati fuori dall'habitat originario sono infatti inoffensivi. Questi alcaloidi velenosi agiscono sui canali del sodio (i "cancelli d'accesso") delle cellule nervose, bloccando la trasmissione di stimoli dai nervi ai muscoli e impedendo a questi ultimi di rilassarsi. Uno dei primi sintomi è l'insufficienza cardiaca.

L'esempio del pesce. Anche le tetradotossine - le neurotossine dei pesci palla - agiscono sui canali del sodio, ma una mutazione negli amminoacidi modifica i canali del sodio di questi animali, che risultano così immuni al proprio veleno.

Gli scienziati della State University di New York hanno allora studiato gli amminoacidi delle rane freccia. In particolare hanno individuato cinque mutazioni naturalmente presenti in questi anfibi e le hanno replicate in muscoli di topo: quando tutte e cinque le mutazioni erano presenti, il campione è risultato totalmente immune al veleno.

Mistero svelato. I ricercatori hanno quindi testato una mutazione alla volta, fino a individuare in quella dell'amminoacido N1584T il segreto dell'immunità della rana. Sarebbe quindi una singola mutazione genetica ad annullare negli anfibi gli effetti letali del veleno: un'astuta e invisibile strategia evolutiva.

8 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us